Alto Adige
Politica abitativa: misure per rendere meno oneroso il settore

L’assessora Waltraud Deeg ha presentato oggi (5 agosto) a vari gruppi d’interesse e parti sociali il disegno di legge per la nuova legge provinciale sull’Edilizia residenziale pubblica e sociale, considerata uno strumento importante per rendere meno oneroso l’abitare in Alto Adige.
“Nel settore dell’abitare l’Alto Adige è una provincia costosa con una domanda in aumento ed un’offerta limitata. Vogliamo contrastare questo stato di cose con diversi passaggi e misure concrete” ha sottolineato nel corso dell’incontro odierno l’assessora competente. Si tratta di misure che spaziano da un rilancio dell’Ipes e semplificazioni nel campo dell’edilizia abitativa agevolata, da una limitazione dell’AirBnB e regolamentazioni fiscali dell’Imposta municipale immobiliare (IMI), sino agli appartamenti a prezzo fisso, convenzioni ed affitti provinciali differenziati, a offerte migliorative per persone a basso reddito, sino alla realizzazione di piattaforme per una migliore comunicazione tra domanda e offerta e nuove forme abitative per gli anziani.
Insieme ai rappresentanti della Ripartizione edilizia abitativa, diretta da Stefan Walder, all’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes), presieduto da Francesca Tosolini, e con l’esperto del settore abitativo, Leonhard Resch dell’Arche KVW, l’assessora Deeg ha presentato i prossimi passi che verranno intrapresi in questo settore. Partner importante nell’attuazione di questi passaggi è l’Ipes, ha affermato l’assessora Deeg, e la presidente Tosolini ha assicurato che l’Istituto è pronto a realizzare questi passaggi a beneficio degli attuali e dei futuri inquilini.
Nuova legge sull’edilizia residenziale pubblica e sociale
Una delle dieci novità imminenti nel campo dell’abitare è la legge provinciale sull’Edilizia residenziale pubblica e sociale. Ciò separerà la legge sui sussidi per la casa, la cui riforma è oggetto di intensa attività, dalla legge sugli alloggi pubblici e sociali.
Al centro di tutto questo vi è una divisione fra canone sociale (per famiglie in difficoltà economiche) e un canone sostenibile (per persone che hanno difficoltà a trovare una locazione al mercato libero, con un canone massimo provinciale ha spiegato il direttore della Ripartizione Walder.
Altri punti focali sono la promozione dei giovani e delle famiglie, l’abitare autodeterminato per gli anziani e le persone con disabilità, nonché la promozione di modelli di vita innovativi, la maggiore cooperazione tra l’Ipes ed i Comuni, la nuova regolamentazione degli affitti Ipes ed i requisiti per l’assegnazione agli appartamenti dell’Ipes. Il disegno di legge sarà presto trattato anche dalla Giunta provinciale per passare poi all’esame del Consiglio.
Nuovo modello di appartamenti a prezzo fisso
Una delle altre leve da mettere in moto per rendere meno onero l’abitare è rappresentata dalla realizzazione di appartamenti a prezzi fissi. Deeg ha affermato che un progetto a questo proposito era già stato elaborato in collaborazione con l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer ed altri partner di diverse aree. L’esperto immobiliare Leonhard Resch ha quindi presentato nei dettagli questo progetto ed i suoi principi ispiratori.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere