Bolzano
Presentata l’iniziativa: «Bolzano Città della Gentilezza»

La Città di Bolzano intende promuovere il benessere nella comunità urbana anche attraverso la realizzazione di interventi e iniziative che favoriscano la nascita di buone relazioni ed una maggiore coesione sociale.
Di qui l’impegno ad avviare e sostenere un progetto per poter dichiarare “Bolzano Città della Gentilezza”. Individuato il quartiere (Firmian), tutti i cittadini sono stati invitati a donare alla comunità disegni, frasi, racconti, poesie o altre produzioni artistiche che potessero rappresentare la gentilezza come tale. Il materiale raccolto è ora esposto in una mostra in piazza Firmian. Tra le varie “creazioni” ne sono state scelte alcune che saranno collocate in spazi e luoghi pubblici, entrando così a far parte dell’arredo urbano cittadino.
Stamane in piazza Montessori nel cuore del quartiere Firmian, la presentazione dell’iniziativa da parte degli assessori comunali Angelo Gennaccaro (Sviluppo di Comunità) e Johanna Ramoser (Scuola). Come quartiere di partenza è stato scelto Firmian perché può contare su una “Rete” molto attiva e consolidata fatta di vari soggetti e realtà del territorio il cui scopo principale è quello di favorire e promuovere il benessere della comunità.
“Al centro di questa proposta –ha detto l’Assessore Gennaccaro – c’è il tema della gentilezza come antidoto al dilagare di stili relazionali sempre più tesi, intolleranti o distruttivi e squalificanti. Un gesto gentile può essere un comportamento, la scelta di un linguaggio o un sincero pensiero benevolo, delicato e comprensivo nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Tutti i cittadini sono stati perciò invitati a donare alla comunità disegni, frasi, racconti, poesie che rappresentassero la gentilezza ricevuta o donata. Il materiale raccolto è esposto in una mostra in piazza Montessori sino al 15 novembre”.
“Le tre fasi: elaborazione individuale, consegna alla comunità con la mostra a Firmian e ricollocazione di alcune opere in tutta la città – ha detto l’Assessora Johanna Ramoser – rappresentano metaforicamente la dinamica di un gesto di gentilezza. Il fatto poi di “esportare” e consegnare creazioni gentili che partono da Firmian a tutta la città, è un segno simbolico di quella gentilezza che, se diffusa, può ispirare altri a riflettere ed essere generativa di altre idee“.
Le creazioni destinate a diventare parte dell’ arredo urbano comprendono pannelli colorati (realizzati dai bambini del Polo Ovest), pitture su tela, manufatti, frasi, disegni, sassi pitturati (creati allo Spazio Famglie) che saranno lasciati nell’erba in diversi parchi della città: chi li troverà potrà scegliere se lasciarli lì, prenderli e tenerli per sé, regalarli o portarli in altri luoghi.
La Rete Firmian partner dell’inziativa, è attiva dal 2015 all’interno del quartiere Don Bosco e comprende: Ufficio Famiglia, donna, gioventù e promozione sociale del Comune di Bolzano, strutture ASSB come Distretto Sociale Don Bosco, Spazio Famiglia, Asilo Nido Firmian; Scuola dell’Infanzia “Firmian” ; Polo Ovest – La Strada Der Weg; Parrocchia Madre Teresa, Scuola “A. Langer”; Consultorio Familiare “L’Arca”; Biblioteca Civica – Filiale Firmian, Servizio di Assistenza Domiciliare – Centro Anziani – Il Papavero Der Mohn; Direzione Ostinata Progetto FrüheHilfen – ASSB/ASL.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa