Alto Adige
Progetto di riforestazione in Uganda: sostenibilità con la diversità

“Piantare una foresta di vita” è il nome del progetto di riforestazione della diocesi di Bolzano-Bressanone nella diocesi di Kabale in Uganda. Il progetto mira a creare una maggiore giustizia ecosociale attraverso interventi mirati: per questo i responsabili del progetto si avvalgono della consulenza di esperti, tra cui l’ecologo della vegetazione e ricercatore Georg Niedrist.
L’ufficio missionario e quello per il dialogo – promotori del progetto di riforestazione “Piantare una foresta di vita” – si sono incontrati più volte con Georg Niedrist, che sostiene l‘iniziativa dal punto di vista scientifico-ecologico. “Il progetto è più sostenibile quando vengono selezionate diverse varietà di alberi locali e piantate in un bosco misto“, spiega Niedrist, ecologo della vegetazione.
In avvio di progetto Georg Niedrist aveva fatto notare che si teneva troppo poco conto della biodiversità e dello stoccaggio di CO2, in quanto il progetto prevedeva la messa a dimora di troppi pini e di poche latifoglie. Di conseguenza Fidelis Turyansingura, che dirige il progetto in Uganda, ha intrapreso una ricerca per scoprire quali alberi crescevano nell’area di Kabale circa cento anni fa. Il responsabile del progetto sta ora coordinando i lavori in modo che accanto ai pini vengano piantati anche alberi autoctoni.
Insieme all‘esperto Niedrist, i responsabili del progetto hanno approfondito anche anche come ridurre il consumo di legna nell’area ugandese. Tra le misure da adottare, Turyansingura ha menzionato l’uso di piccole stufe a carbone che possono essere utilizzate per cucinare in modo più efficiente rispetto ai focolari all‘aperto.
“Fonti energetiche alternative come pannelli solari, biogas o piccole stufe a carbone possono ridurre drasticamente il consumo di legna e le emissioni di CO2. La buona volontà e la collaborazione degli abitanti di Kitanga oltre al sostegno finanziario dell’Alto Adige sono la base per un cambiamento sostenibile“, spiega Niedrist.
Chi intende sostenere il progetto “Piantare una foresta di vita“ trova tutte le informazioni online sul sito www.bz-bx.net/it/alberello.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano18 ore fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra