Alto Adige
L’Azienda sanitaria incontra gli studenti di Medicina

Su iniziativa dell’Associazione Universitaria Sudtirolese (sh.asus) e in collaborazione con l’Azienda sanitaria, si è recentemente tenuto presso l’Università di Medicina di Innsbruck un evento informativo sulle opportunità di formazione e lavoro in Alto Adige per le dottoresse e i dottori del futuro.
Il programma variegato e, soprattutto, la possibilità di porre domande dirette hanno suscitato grande interesse tra le/i circa 80 studentesse/studenti di medicina intevenute/i. Le/i rappresentanti del Dipartimento Salute, così come i vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, hanno tenuto brevi presentazioni e si sono resi disponibili a rispondere a tutti i quesiti posti dalle/dai presenti.
L’ultima volta che si è tenuto un incontro informativo simile è stata poco prima dello scoppio della pandemia, nel lontano gennaio 2020. Julian Nikolaus Rensi, presidente di sh.asus, sull’obiettivo dell’evento: “Informazioni complete e scambio diretto tra studenti e potenziali futuri datori di lavoro. Questo è il contributo concreto che intendiamo dare nello sforzo di porre l’attenzione sull’Alto Adige come sede di lavoro per i futuri medici”.
Günther Burger e Josef Widmann, rispettivamente Direttore del Dipartimento Salute della Provincia e Direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria, hanno illustrato i vari modelli di formazione specialistica e hanno parlato degli accordi in questo ambito. In particolare, si sono soffermati sulla possibilità di effettuare un percorso formativo specialistico secondo il modello austriaco negli ospedali altoatesini; strada già intrapresa da circa 120 studenti.
Sono seguite, poi, brevi presentazioni sulle opportunità di lavoro nel settore medico altoatesino, sulle possibilità di carriera e promozione, sulle condizioni di lavoro nonché sulle opportunità di ricerca. Infine, è stato spiegato come funziona il riconoscimento del titolo di studio in Italia.
Da evidenziare anche la breve presentazione di Giuliano Piccoliori, Direttore dell’Istituto di Medicina Generale. Piccoliori, nello specifico, ha sottolineato con forza la necessità di assumere personale specializzato giovane perché proprio la medicina umana soffre di una carenza di specialisti.
Florian Zerzer, Direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, ha chiuso gli interventi. Ha rappresentato alle/agli studentesse/studenti l’ente che dirige come un datore di lavoro attraente, che non teme il confronto internazionale. Inoltre, ha anche sottolineato i vari sforzi prodotti dall’Azienda sanitaria nello stabilire nuove collaborazioni con centri di formazione internazionali.
Nella sessione di domande e risposte successiva, le/gli studentesse/studenti hanno approfittato della rara opportunità di uno scambio diretto con le/gli esperte/i. Anche per questo motivo, l’evento informativo ha suscitato un vivo interesse.
Infatti, la grande aula “Audimax” dell’Università di Medicina era gremita. Dunque, Sh.asus e l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige hanno potuto offrire alle/ai presenti importanti nozioni per la pianificazione della carriera professionale.
-
Politica4 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige4 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt