Politica
Proposta Taser: in consiglio, Morghen e Ronchetti favorevoli

Dopo l’approvazione del decreto legge “Sicurezza”, sul tavolo del sindaco, viene chiesto di munire di taser i vigili urbani del comune di Bolzano.
Il sindaco Caramaschi non solo si afferma contrario alla mozione ma chiude fin da subito ogni possibilità di dialogo, bollando tale proposta come “non attuabile”.
Secondo lui, l’utilizzo dl taser è troppo pericoloso: se il delinquente colpito dal taser, soffrisse di cardiopatia, potrebbe riportare danni fisici molto gravi.
Il sindaco non dice altro in merito, anzi, è spalleggiato dalla maggioranza politica che dichiara un netto calo dei reati nella città di Bolzano.
Il consigliere Kevin Morghen non si accontenta della risposta ricevuta dal Sindaco e propone una fase di sperimentazione che potrebbe essere sviluppata in primis, dai vigili di quartiere di Oltrisarco.
Altra proposta del consigliere Morghen è l’attivazione di un gruppo di lavoro politico/cittadino, denominato “gruppo sicurezza”, che avrebbe il compito di monitorare le situazioni che si verificano ad Oltrisarco, così da poter suggerire poi, proposte ed interventi nelle zone più calde.
Durante la seduta di consiglio di febbraio, viene discussa la mozione, senza però trovare una quadra tra maggioranza e opposizione.
Il tutto viene quindi rinviato alla seduta successiva, con la presenza del comandante dei vigili urbani, dott. Ronchetti.
La presidente di circoscrizione apre la discussione in merito al taser, riportando nuovamente l’informazione del calo dei reati e della non necessità di impiego di tale strumento, indicando anche i mass-media creano troppo allarmismo e sono la causa di una errata percezione da parte dei cittadini.
Secondo il consigliere Morghen, non vi è alcun calo dei reati e l’allarmismo non è un’errata percezione dei cittadini.
Dice Morghen: “La micro criminalità è in aumento a Bolzano. Quarantaquattro furti in appartamento, solo nel mese di gennaio, di cui 6 in pieno giorno; incendi dolosi di un’automobile e di un camper in zona industriale; dieci coltellata ad una madre di tre figli, in pieno giorno a Oltrisarco; piazze in mano agli spacciatori; aggressione al direttore dello Sportcity; arresto del Boss di Oltrisarco, che riforniva di cocaina tutto l’Alto Adige. Se dite che sono i cittadini ad avere un’errata percezione, mi sento di confermare il contrario”.
Nello specifico, viene chiesto al comandante Ronchetti, il taser come una valida soluzione per migliorare il servizio dei vigili urbani, mettendoli al riparo da situazioni molto pericolose.
Ronchetti, che si trova d’accordo con il consigliere Morghen sull’utilizzo del taser, riporta il caso del Tongolese della croce rosse che, in preda ad un raptus di follia, ha seminato il panico in zona industriale, ferendo due agenti della municipale e un agente di polizia.
“In quel caso un teaser avrebbe risolto ogni problema e non avremmo avuto agenti feriti. La situazione si sarebbe risolta nel migliore dei modi per tutti”, ha affermato.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Bressanone. Letture gender ai bambini, monta la polemica