Alto Adige
Protezione civile e scuola: consegnati i primi 35 attestati

Al ciclo di formazione Protezione civile e scuola, articolato in quattro lezioni pomeridiane, hanno preso parte 35 insegnanti di madrelingua tedesca, italiana e ladina. Durante il primo incontro, i partecipanti hanno potuto seguire le attività che vengono prestate quotidianamente presso l’Agenzia provinciale per la protezione civile ed il Servizio meteorologico, la Centrale viabilità della Provincia, la Centrale provinciale d’emergenza ed il Centro situazione provinciale.
Il secondo modulo è stato dedicato ai rischi naturali, agli strumenti di pianificazione e alle strutture, mentre nel terzo appuntamento previsto dal programma i partecipanti hanno effettuato una visita guidata presso la Scuola provinciale dei vigili del fuoco di Vilpiano e alla stazione idrometrica a Castel Firmiano. L’ultimo atto del corso di formazione è stato rivolto alle previsioni, gli avvisi, le condizioni meteorologiche e i pericoli di valanga e al termine dell’ultima sessione conclusasi ieri (14 novembre), presso la sede della Protezione civile in Viale Druso a Bolzano, gli insegnanti hanno ricevuto gli attestati di partecipazione dalle mani degli assessori provinciali Arnold Schuler e Daniel Alfreider, competenti rispettivamente per la Protezione civile e l’istruzione in lingua ladina.
L’assessore Alfreider ha auspicato che il progetto possa proseguire: “Ogni giorno ci sono migliaia di persone sulle strade e nelle gallerie: è dunque fondamentale avere persone formate che sappiano gestire le situazioni critiche”. L’assessore provinciale Schuler ha quindi aggiunto “In un periodo in cui aumentano le calamità naturali e il numero di turisti è importante anche affrontare nuove sfide, alcune delle quali vengono create dall’uomo. Basti pensare a situazioni come un blackout oppure un’interruzione generale della corrente: soprattutto in questi casi è importante essere preparati e informati. Ogni singolo cittadino fa parte della Protezione civile e ha un ruolo da svolgere”.
L’assessore competente per la Protezione civile ha poi rimarcato come le nuove generazioni manifestino grande interesse verso queste tematiche. “Voi siete i mediatori di questa conoscenza verso l’esterno”, ha detto Schuler rivolgendosi agli insegnanti e spiegando come “questo ciclo di formazione rappresenti un progetto pilota, che verrà ulteriormente sviluppato in futuro“.
Il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, ha sottolineato l’importanza, grazie a questo progetto, di gettare uno sguardo dietro le quinte della protezione civile: “Il nostro obiettivo è quello di ottenere, anche grazie al contributo degli insegnanti, una società più resiliente che possa diffondere il sistema di Protezione civile a più destinatari e dunque anche agli studenti”.
In un messaggio video rivolto ai presenti, l’assessore provinciale alla scuola in lingua italiana, Giuliano Vettorato, ha voluto porre l’accento sull’importanza della Protezione civile, con i suoi numerosi operatori a tempo pieno e volontari, ringraziando i relatori di questo ciclo di formazione e anche gli insegnanti partecipanti i quali “Grazie a questo prezioso aggiornamento possono trasferire le conoscenze acquisite anche agli studenti delle varie scuole”.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano6 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Alto Adige8 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista