Alto Adige
Richieste test PCR, la Asl respinge le accuse: “Nessuna perdita di dati, solo ritardi nella pianificazione”

L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige respinge energicamente le recenti accuse che siano andati persi delle richieste di test PCR da parte di alcuni medici di medicina generale. Conferma invece che vi siano stati purtroppo ritardi nella pianificazione.
Così in una nota la Asl locale sottolinea: “A marzo di quest’anno è stato istituito un gruppo di lavoro fisso con i rappresentanti dei medici di medicina generale, per discutere regolarmente le questioni relative al monitoraggio e alla cura delle pazienti e dei pazienti nel contesto della lotta alla pandemia di Covid-19.
Uno dei risultati delle riunioni di questo gruppo di lavoro è stata la creazione di un indirizzo di posta elettronica per consentire ai medici di medicina generale di disporre di un canale funzionante per le richieste dei test PCR. In seguito, già in primavera è stata creata una propria applicazione web.
Le richieste dei test PCR da allora potevano essere inoltrate al Dipartimento per la prevenzione in modo più semplice e strutturato, tramite una maschera di immissione. Questa applicazione è dotata di un’interfaccia con il database provinciale degli assistiti, che consente l’acquisizione automatica di una serie di informazioni“.
“Da alcune settimane anche in Alto Adige vengono utilizzati sempre di più i cosiddetti test rapidi antigeni. In base alle disposizioni dello Stato, i medici di medicina generale devono segnalare all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige le persone alle quali hanno effettuato un test rapido dell’antigene. Anche questo flusso di informazioni avviene tramite l’applicazione web citata, ma non sostituisce la procedura di richiesta per i test PCR. Per semplificare il processo di richiesta per i medici di medicina generale, la settimana scorsa è stata implementata un’ulteriore automatizzazione dell’immissione dei dati.
Dato che da poco c’è stata una serie di lamentele riguardante i lunghi tempi di attesa per gli appuntamenti per i test PCR, la questione è stata approfondita e si è scoperto che alcuni medici di medicina generale non avevano fatto le loro richieste di test PCR attraverso la consueta maschera per i test PCR, ma utilizzavano solo il flusso di segnalazione per i risultati dei test antigenici.
Le informazioni provenienti da questo flusso di segnalazione dell’antigene sono state gestite con minore priorità dall’Unità di monitoraggio Covid-19, in quanto è stata data massima priorità ad alcuni gruppi di persone, come gli abitanti delle case di cura, il personale sanitario o le persone, che dovevano essere dimesse dalla quarantena. Anche le richieste dei medici di medicina generale dei test PCR, che “sono arrivate” attraverso il consueto flusso di segnalazione, sono state gestite con priorità“.
“Non appena il problema è diventato noto, la Direzione dell’Azienda sanitaria ha preso subito provvedimenti. È stato effettuato immediatamente un controllo incrociato dei dati, per poter programmare i test PCR il più presto possibile. Inoltre, già domenica scorsa tutti i medici di medicina generale sono stati informati del problema esistente (02.11.2020). Tuttavia, il fattore decisivo è che non si è verificata alcuna perdita dei dati“, conclude la nota.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa