Bolzano
Ricordato Mayr Nusser: cerimonia alla casa natale del bolzanino che rifiutò fedeltà a Hitler

Cerimonia alla presenza del Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e dei rappresentanti di Giunta e Consiglio comunale in occasione dell’anniversario della morte di Josef Mayr Nusser.
Davanti alla casa natale di Mayr Nusser a ponte Campiglio, Sindaco, Vice Sindaco Walcher, gli assessori comunali Marialaura Lorenzini e Juri Andriollo, la presidente del Consiglio comunale Judith Kofler Peintner, rappresentanti dello Stato, del civico consesso e dell’ANPI hanno deposto mazzi di fiori per ricordare colui che è stato definito “l’eroe solitario bolzanino” per essersi rifiutato di prestare giuramento alle SS, al nazismo e a Hitler per motivi di coscienza.
Sindaco e Vice hanno tracciato un profilo di Mayr-Nusser, morto il 24 febbraio 1945 all’età di 35 anni sulla via di Dachau, a Erlangen. Josef Mayr Nusser infatti, dopo l’annessione dell’Alto Adige-Südtirol alla ZOP (Zona di Operazioni delle Prealpi, praticamente annessa al Reich) fu arruolato forzatamente nelle SS e spedito in Germania, a Konitz in una caserma di addestramento.
Al momento di prestare giuramento, nonostante i consigli contrari di camerati e superiori, si rifiutò per motivi di coscienza. Venne perciò imprigionato e avviato su un carro bestiame verso il campo di sterminio di Dachau.
Perse la vita durante il viaggio, per i maltrattamenti subiti, la fame e la sete. Ora Bolzano ed Erlangen sono due città gemellate proprio nel nome e nel ricordo di Josef Mayr Nusser.
Alla cerimonia sono intervenuti anche i membri della Giunta comunale, Consiglieri comunali e di Quartiere, il vice Prefetto vicario Francesca De Carlini, nonchè autorità civili e militari e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Il testo della targa dedicta a Josef Mayr-Nusser:
“Nacque qui, al Nusserhof ai Piani di Bolzano, il 27 dicembre 1910. Era membro dell’Azione Cattolica di Bolzano e dell’Andreas-Hofer-Bund, il gruppo di resistenza sudtirolese al fascismo e al nazionalsocialismo.
Dopo essersi rifiutato il 4 ottobre 1944 a Konitz (Chojnice in Pomerania) di prestare il giuramento alle SS per motivi di coscienza, fu processato e condannato a morte.
Venne quindi avviato su un treno merci verso il campo di sterminio di Dachau, ma morì durante il viaggio il 24 febbraio 1945 a Erlangen, a causa dei maltrattamenti subiti. Nel 2010 la Città di Bolzano gli ha conferito la cittadinanza onoraria“.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa