Benessere e Salute
Ricoveri per infarto acuto e interventi di angioplastica: ospedale San Maurizio secondo in regione

www.doveecomemicuro.it, portale di public reporting sanitario, ha realizzato un’indagine sugli ospedali italiani più performanti per volume di ricoveri per infarto miocardico acuto, per numero di interventi di bypass aortocoronarico e per volume d’interventi di angioplastica coronarica (fonte: PNE 2019, con cui è stato recentemente aggiornato il sito www.doveecomemicuro.it).
In Trentino Alto Adige, nelle prime posizioni per numero di ricoveri per infarto miocardico acuto ci sono: al 1° posto l’ospedale Santa Chiara di Trento, al 2° l’Ospedale San Maurizio di Bolzano, al 3° l’Ospedale di Merano, al 4° il Presidio Ospedaliero Santa Maria del Carmine di Roveretoe al 5° l’Ospedale di Bressanone a pari merito con l’Ospedale San Pancrazio di Arco.
Quanto al bypass aortocoronarico, l’unica struttura pubblica o privata accreditata che effettua questo tipo di intervento è il Presidio Ospedaliero Santa Chiara di Trento.
Riguardo al numero di interventi di angioplastica coronarica: al 1° posto c’è ancora il Santa Chiara di Trento, al 2° l’Ospedale San Maurizio di Bolzano, al 3° il Santa Maria del Carmine di Rovereto, al 4° l’Ospedale di Merano e al 5° l’Ospedale di Bressanone.
Nella Regione, le strutture pubbliche o private accreditate che nel 2018 effettuano ricoveri per infarto miocardico acuto sono 15 (22 considerando anche quelle sotto i 10 volumi).
Le strutture pubbliche o private accreditate che in Trentino Alto Adige effettuano interventi di angioplastica coronarica sono 8 (9 considerando anche quelle sotto i 10 volumi). Il valore di riferimento ministeriale di minimo 250 interventi l’anno è rispettato dal 25% dei centri, pari a 2.
Quanto alla quota di residenti che scelgono di farsi curare nella Regione, per ciò che concerne l’infarto miocardico acuto si attesta al 95,6% (sia nella Provincia autonoma di Bolzano che in quella di Trento) mentre per il bypass aortocoronarico al 91,4% (nella Provincia autonoma di Trento mentre per quella di Bolzano non è calcolabile). Per l’angioplastica coronarica, invece, si attesta al 93,5% (nella Provincia autonoma di Bolzano) e al 93,6% (nella Provincia autonoma di Trento).
Un dato nazionale positivo emerso dal confronto delle edizioni del Programma Nazionale Esiti relative agli anni 2012 e 2018 è il calo di ricoveri per infarto miocardico acuto che in 6 anni hanno registrato un -7,6%.
L’Ospedale San Maurizio di Bolzano oltre a vantare alti volumi mantiene anche una bassa mortalità a 30 giorni dal ricovero (che deve mantenersi inferiore o uguale all’8%) e un’alta percentuale (che deve mantenersi superiore o uguale al 45%) di pazienti sottoposti a PTCA (angioplastica coronarica percutanea transluminale) entro 48 ore dal ricovero (mortalità a 30gg: 5,764%; PTCA entro 48%: 66,7%).
È l’unica struttura del Trentino Alto Adige a rispettare tutti e 3 i valori di riferimento, pari al 6,66% delle strutture che effettuano questo tipo di ricovero.
Provincia autonoma di Bolzano
Il 4,4% dei residenti sceglie di farsi curare in altre regioni.
Il 95,6% dei residenti sceglie di farsi curarsi nella propria regione.
Il 18,6% di interventi eseguiti su non residenti.
Provincia autonoma di Trento
Il 4,4% dei residenti sceglie di farsi curare in altre regioni.
Il 95,6% dei residenti sceglie di farsi curarsi nella propria regione.
Il 13,2% di interventi eseguiti su non residenti.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Bilancio di assestamento: fondi per 400 milioni di euro. Kompatscher: «Investimenti nelle persone e nella loro quotidianità»