Ambiente Natura
Risanamento energetico, contribuiti per gli enti pubblici
In Alto Adige, ogni anno, circa l’1% degli edifici viene risanato energicamente, e la strategia per il clima 2050 Alto Adige prevede come obiettivo per l’anno 2020 un raddoppio di questa percentuale.
Per raggiungere questo traguardo è prevista una crescita degli incentivi proprio a beneficio delle pubbliche amministrazioni che, secondo il presidente Arno Kompatscher, “possono svolgere una funzione modello in questo contesto: se rinnovano gli edifici a livello energetico, tale scelta intrapresa rappresenterà uno stimolo anche per i privati“.
Contributi cumulabili fra Stato e Provincia
A partire dal 1 ° gennaio 2020, infatti, gli enti pubblici possono accumulare i contributi statali del cosiddetto “Conto Termico” con un sostegno aggiuntivo da parte della Provincia del 20%. Il “Conto Termico” (secondo il decreto ministeriale del 16 febbraio 2016) è un programma di promozione dell’efficienza energetica degli edifici, gestito dal fornitore di servizi energetici statale GSE (Gestore servizi energetici).
“”Ciò significa – aggiunge il Landeshauptmann – che gli edifici pubblici risanati dal punto di vista energetico possono essere sovvenzionati sia dal GSE che dalla Provincia, garantendo ai progetti un finanziamento complessivo maggiore che può raggiungere anche l’85% dei costi”.
Anche l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato sottolinea l’importanza della misura: “Con un rinnovamento degli edifici ad alta efficienza energetica, i costi di riscaldamento e le emissioni di CO2 si riducono, mentre aumentano lo standard qualitativo delle abitazioni e il valore della proprietà. Supportando le pubbliche amministrazioni, contribuiamo alla tutela del clima“.
Consulenza per le pubbliche amministrazioni
Il presupposto per il finanziamento è che l’edificio sia di proprietà o gestito dall’ente pubblico e che i costi della ristrutturazione siano a carico della pubblica amministrazione.
L’Agenzia per l’Energia Alto Adige CasaClima dispone di un proprio sportello amministrativo, nel quale le pubbliche amministrazioni ricevono consulenza per le procedure da attivare per inoltrare le domande di contributo. La brochure informativa, preparata dall’Ufficio Energia e tutela del clima, in collaborazione con il Gestore Servizi Energetici, fornisce una panoramica completa e un confronto di tutte le misure finanziate.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano5 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti