Alto Adige
Riscaldamento: aumenti oltre il 60%. Dal CTCU consigli per risparmiare

La rilevazione annuale sul costo dei combustibili per riscaldamento mostra aumenti rilevanti che superano a volte il 60%. Se non iniziamo a risparmiare ora, la prossima volta che ci toccherà pagare la bolletta bisognerà dare fondo ai nostri risparmi. Il CTCU fornisce alcuni suggerimenti su come contenere le spese.
Quest’anno il risultato è infatti allarmante: aumenti fino al 66%. Soprattutto per i combustibili fossili, da ottobre 2020 sono stati registrati massicci aumenti dei prezzi. A ottobre del 2020, un metro cubo di gas naturale costava 0,678 euro. Ora costa 1.124 euro (per quantità di 1.500 m3).
Anche per il gasolio da riscaldamento si è registrato un aumento dei prezzi del 38%. Mentre nel caso del GPL è del 17%. I prezzi del combustibile derivato da energie rinnovabili come pellet, legna e minuzzoli sono rimasti pressoché invariati.
Per chi deve ricorrere ai combustibili fossili e non pensa a risparmiare fin da subito dovrà dar fondo ai propri risparmi in occasione della prossima bolletta. A questo proposito il CTCU dà alcuni suggerimenti su come risparmiare sui costi di riscaldamento.
Alcuni suggerimenti del CTCU
La temperatura ambiente deve essere adeguata alle effettive necessità. Non deve essere necessariamente la stessa in tutte le stanze. Abbassando la temperatura ambiente di un grado è possibile risparmiare fino al 6% di energia per il riscaldamento.
Ventilare le stanze risparmiando energia
Dovrebbero essere riconsiderate le abitudini di ventilazione delle stanze: spesso è troppa oppure troppo poca. Questo potrebbe avere un impatto sulla qualità dell’aria degli ambienti oppure sulle proprie finanze. Per ventilare le stanze in modo da riuscire a risparmiare e allo stesso momento godere di una piacevole qualità dell’aria interna, è necessario rispettare i seguenti tempi: gli ambienti interni devono essere ventilati più volte al giorno.
La modalità più efficiente è nota come ventilazione incrociata. Le finestre e le porte vengono aperte contemporaneamente in modo da creare corrente d’aria. Con questo tipo di ventilazione, il ricambio d’aria avviene più velocemente. In genere sono sufficienti da 1 a 5 minuti.
Riduzione della temperatura ambiente quando siamo assenti e durante la notte. Abbassando la temperatura ambiente (di circa 4 gradi) di notte e in caso di un’assenza prolungata da casa, si può risparmiare in media circa il 10% di energia per il riscaldamento.
Tenere il freddo fuori di casa di notte
Nelle ore serali, le persiane, le tapparelle e le tende dovrebbero essere chiuse. In questo modo si riducono le dispersioni di calore attraverso le finestre.
Un altro modo per cercare di ridurre i costi è quello di valutare il cambio del fornitore: le singole offerte possono essere richieste direttamente ai fornitori o sul portale di confronto prezzi ARERA (www.ilportaleofferte.it).
Una piccola guida su come cambiare il proprio fornitore di elettricità e gas è disponibile anche sito web del CTCU, che mette a disposizione anche un apposito servizio di consulenza.
Ulteriori informazioni su questo tema sono disponibili sui fogli informativi messi a disposizione gratuitamente dal CTCU. Si possono scaricare dal sito www.centroconsumatori.it oppure presso il nostro sportello mobile, in sede o presso le nostre filiali.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano2 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bressanone6 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Merano1 giorno fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige1 settimana fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino
-
Alto Adige6 giorni fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo