Alto Adige
Scuole: ok al bando per messa in sicurezza e riqualificazione

Su iniziativa dell’assessore provinciale competente Massimo Bessone, la Ripartizione Edilizia e servizio tecnico del Dipartimento Edilizia e Patrimoniodella Provincia ha elaborato una proposta di delibera per approvare il bando che dà attuazione al “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” contenuto nel “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) – Art. 5 del Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 343 del 2 dicembre 2021.
La delibera è stata presentata dall’assessore oggi (18 gennaio) e votata all’unanimità dalla Giunta provinciale. La delibera contiene nel dettaglio modalità, fasi e tempistiche con cui si svolgerà la procedura di inoltro e selezione degli interventi destinati alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Possono accedere alle agevolazioni la Provincia autonoma di Bolzano e i Comuni proprietari di strutture incluse nel patrimonio edilizio scolastico: la dotazione finanziaria messa a disposizione (6.404.326 euro) garantisce un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle spese ammissibili rendicontate (opere edilizie, spese tecniche o per la sicurezza, imprevisti, pubblicità). I progetti finanziabili vanno dalla demolizione e ricostruzione di edifici scolastici all’adeguamento sismico fino all’efficientamento energetico con un miglioramento di almeno due classi energetiche.
“Ci siamo fortemente impegnati per ottenere i fondi dal PNRR da destinare alle scuole, nonostante i criteri richiesti dal Ministero siano stringenti in quanto individuati in base agli standard delle scuole del resto d’Italia che non posso contare sugli stessi requisiti qualitativi della scuola altoatesina“, spiega l’assessore Bessone. “Nonostante questo utilizzeremo i fondi per rendere le scuole provinciali e comunali ancora più moderne, funzionali e soprattutto sicure. Investire nel futuro dei ragazzi equivale a potenziare il futuro della nostra terra e della nostra società”.
La domanda di partecipazione e proposta di intervento andrà presentata per via telematica tramite PEC all’indirizzo dell’Ufficio Affari amministrativi della Provincia ([email protected]) entro le ore 12:00 dell’8 febbraio 2022. La documentazione dovrà già essere dettagliata e corredata di cronoprogramma, foto aerea dell’area oggetto di intervento, estratto del piano urbanistico e della mappa catastale, oltre che di relazione geologica in caso di intervento di demolizione, ricostruzione o efficientamento sismico.
La delibera provinciale contiene già le tempistiche massime del cronoprogramma attuativo per i soggetti beneficiari, individuati con l’attribuzione di un punteggio che determinerà la graduatoria: entro il 31 agosto 2022 l’approvazione del progetto definitivo, entro il 31 agosto dello stesso anno il via libera al progetto esecutivo, l’aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023, l’avvio dei lavori entro il 31 dicembre 2023 e la conclusione delle opere entro il 31 dicembre 2025 con collaudo non oltre il 31 marzo 2026.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?