Economia e Finanza
Semplificazione degli appalti, approvato il disegno di legge

Alla fine del 2015 l’Alto Adige è stata una delle prime regioni in Europa a recepire direttamente la direttiva europea sugli appalti pubblici nella propria legislazione provinciale, senza attendere la legislazione italiana.
L’obiettivo era di promuovere la digitalizzazione, ridurre i tempi di elaborazione, ridurre i costi dei servizi da acquistare e gestire gli appalti nel modo più trasparente possibile.
Questo è anche il caso del disegno di legge approvato oggi dalla Giunta (28 maggio), che mira soprattutto a semplificare le procedure e agevolare il lavoro degli operatori economici e delle amministrazioni appaltanti. Le novità contenute nel disegno di legge comprendono in particolare l’innalzamento della soglia per il conferimento degli appalti diretti.
Con l’approvazione di queste nuove regole sarà possibile conferire incarichi diretti nel settore delle costruzioni, previa consultazione di almeno tre società, fino ad un importo di 150.000 euro, e dunque oltre la soglia finora in vigore di 40.000 euro. Le stesse regole valgono per servizi e acquisti ma in questo caso la soglia si attesterà a 100.000 euro.
Le altre semplificazioni
Il periodo di validità della dichiarazione delle imprese per l’elenco telematico degli operatori economici è stato esteso da sei mesi a un anno. Anche la procedura seguita dai comitati di valutazione per le gare di qualità, sia il regolamento per la revoca dei provvedimenti di aggiudicazione nel settore delle costruzioni.
Il rispetto rigoroso dei criteri ambientali minimi sarà attenuato se non ci sono prodotti sul mercato che rispondono alle caratteristiche richieste. La specifica obbligatoria di una triplice proposta per il subappalto di servizi è cancellata.
Un ulteriore alleggerimento del lavoro delle stazioni appaltanti, dei Comuni e delle comunità distrettuali deriverà infine dalla modifica dei controlli a campione sugli operatori economici per i contratti inferiori a 150.000 euro: in futuro questi non saranno più le circa 500 stazioni appaltanti pubbliche bensì l’Agenzia per i contratti pubblici.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Festa della Mamma. Pro Vita Famiglia: ma quale diritto all’aborto, le donne vanno aiutate