Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La parola all avvocato

Separati in casa, solo lui paga il mutuo. Può chiedere alla moglie la restituzione?

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Gentilissima Avvocatessa Vendrame,

io e mia moglie siamo sposati in separazione dei beni e siamo separati di fatto anche se viviamo ancora insieme. Abbiamo da pagare ogni mese il mutuo della casa di proprietà di entrambi, che è cointestato. Io ho sempre pagato tutta la rata, senza mai chiedere a mia moglie il 50%. Posso chiedere la restituzione del 50% di tutte le rate che ho pagato fino a oggi?

Grazie! Saluti.
L.B.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Buongiorno,

salvo l’esistenza di un differente accordo tra le parti, è da escludersi la possibilità da parte di un coniuge di chiedere all’altro, in costanza di matrimonio, la restituzione di quanto dallo stesso pagato a titolo di mutuo (contratto da entrambi i coniugi) per l’acquisto della casa coniugale cointestata.

Invero, i pagamenti delle rate del mutuo cointestato effettuati da uno dei coniugi in via esclusiva sono stati inquadrati dalla giurisprudenza quale adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c. e, quindi, espressione di quei «doveri di collaborazione nell’interesse della famiglia, solidarietà e assistenza morale e materiale tra i coniugi» sanciti appunto da tale articolo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

I principi sopra richiamati, pur in assenza di precedenti al riguardo, valgono a mio avviso anche in regime di separazione di fatto, non discendendo da questo tipo di separazione alcuna conseguenza giuridica e non affievolendo in alcun modo alcuno dei doveri nascenti dal matrimonio, tra cui quello di solidarietà economica e materiale.

La restituzione delle somme pagate potrà, dunque, essere eventualmente fatta valere solo dalla data della separazione legale e per le somme successivamente pagate, purché l’accollo del mutuo da parte di uno solo dei coniugi non sia imposto dal Giudice quale contributo al mantenimento del coniuge o dei figli, o non sia previsto negli accordi delle parti.

NEWSLETTER

Italia ed estero6 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino7 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano7 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige9 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza13 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero14 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica15 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica15 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura16 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute17 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano17 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano17 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige19 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti