Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Settimana del Libro italiano di Innsbruck: dal 19 al 24 aprile oltre 10mila persone raggiunte

Pubblicato

-

Oltre 10.000 persone raggiunte e più di 15.000 visualizzazioni sono i numeri della prima edizione online della Settimana del Libro Italiano organizzata dall’Istituto di Cultura Italiana Dante Alighieri Innsbruck dal 19 al 24 aprile 2021. Una settimana di dirette e interviste agli scrittori italiani emergenti e non che, nonostante la distanza, hanno unito tutti gli appassionati e i lettori nel mondo in un dialogo sul libro italiano. Gli autori hanno avuto modo di confrontarsi con l’Istituto Italiano Dante Alighieri Innsbruck, presentando giorno dopo giorno i propri libri al pubblico e avviando una discussione sull’importanza della lettura.

Si è trattato del primo evento di questa portata non solo in Austria ma anche in Europa. Una prima edizione tenutasi da remoto ma vincente, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e un riscontro positivo sulla stampa. Tra le video interviste più seguite sui social si contano: l’autrice Nadia Terranova, una delle scrittrici più affermate della nuova generazione di autori italiani, con oltre 1.000 visualizzazioni e il Professor Giulio Ferroni che ha catturato in diretta Instagram quasi 300 spettatori con le sue tappe dantesche.

Aver preso parte alle iniziative promosse dal Comitato di Innsbruck per la Settimana del Libro Italiano è stata una grande emozione. Sollecitato dal Comitato della Dante diretto egregiamente da Piero Salituri è stato come entrare in una biblioteca reale dove libri italiani e libri austriaci si sono aperti e riconosciuti”, ha dichiarato Alessandro Masi, Segretario Generale della Dante Alighieri di Roma, il cui discorso inaugurale ha raggiunto quasi 800 visualizzazioni, contando la partecipazione attiva di molti comitati Dante Alighieri sparsi per il mondo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

di tendenza