Bolzano
Settimana Nazionale della Celiachia: le iniziative promosse dal servizio Ristorazione Scolastica del Comune di Bolzano

Le mense scolastiche? Il più grande ristorante di Bolzano che può contare su 8.100 affezionati clienti (gli alunni e gli studenti delle scuole cittadine).
Un maxi-ristorante che dispone complessivamente di 18 cucine e predispone quotidianamente circa 3.300 pasti. Se per tre scuole prive di cucina (Stifter, Wolff e Foscolo) i pasti vengono “veicolati“, da quest’anno l‘Ufficio Scuola e Tempo Libero del Comune, attraverso il servizio Refezioni Scolastiche, ha messo a disposizione ulteriori spazi da adibire a mensa, ad esempio presso il Sodalizio Cattolico per la scuola Goethe o presso la sede della scuola Kunter per la scuola Aufschnaiter.
Complessivamente l’80% degli utenti fa riferimento al menù “convenzionale“ mentre il 15% degli iscritti preferisce ricorrere a diete etiche. Più bassa, intorno al 2%, la percentuale di coloro che ricorrono a diete sanitarie generali o diete sanitarie personalizzate.
In occasione della “Settimana Nazionale della Celiachia“, sino al 22 maggio il Comune di Bolzano promuove in collaborazione con “Serenissima Ristorazione“, un progetto proposto dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC), che ha l’obiettivo di migliorare la vita sociale a scuola e la vita di tutti i giorni per i celiaci o coloro che necessitano di una alimentazione specifica per motivi etici, religiosi o di salute.
In particolare Caterina Firmian, l’addetta all’organizzazione dell’AIC Alto Adige è presente nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa per promuovere una riflessione critica sulla diversità di ciascun bambino nel modo di alimentarsi, in relazione a scelte e necessità; sviluppare un approccio consapevole e positivo nei confronti della diversità come risorsa per il benessere comune; favorire l’acquisizione di concetti e conoscenze rispetto alle necessità alimentari che caratterizzano la celiachia e ad altre realtà specifiche.
L’obiettivo è anche quello di stimolare un atteggiamento orientato ai valori della comprensione, della condivisione, della partecipazione e della solidarietà, nel rispetto delle reciproche differenze e scelte. A seguire saranno gli insegnanti ad approfondire l’argomento nelle rispettive classi.
Al termine della settimana Nazionale della Celiachia e dell’intervento di informazione e sensibilizzazione, la società Serenissima Ristorazione preparerà delle alternative di merende senza glutine che verranno offerte a tutti i bambini.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto