Alto Adige
Memoria di Josef Mayr-Nusser: iniziative e poetry slam nel bunker

Con una serie di iniziative fino al prossimo febbraio, 13 organizzazioni altoatesine ricordano e onorano l’esempio del beato bolzanino Josef Mayr-Nusser, che ha dato la vita dopo il rifiuto di prestare giuramento di fedeltà a Hitler. Momento clou sarà un poetry slam in un bunker per gli studenti delle superiori.
Le iniziative di commemorazione del beato Josef Mayr-Nusser, ricorda la diocesi di Bolzano-Bressanone, lanciano un messaggio chiaro: il coraggio e la coscienza sono valori senza tempo che possono servire da modello per ogni generazione.
Con il motto “Voce del coraggio civile”, quest’anno in particolare la commemorazione è rivolta ai giovani e per la prima volta abbraccia diverse date.
Oggi (martedì 3 ottobre), nella Giornata della memoria che rimanda al giorno del 1944 in cui Mayr-Nusser si rifiutò di prestare giuramento a Hitler, ci sono state in mattinata un momento di commemorazione del beato nella chiesa di Stella di Renon e una celebrazione bilingue nel duomo di Bolzano.
A seguire, nella Casa Kolping a Bolzano, sono state presentate le altre iniziative in programma. Per l’occasione, l’attore bolzanino Nicola Benussi ha letto testi di Josef Mayr-Nusser, in particolare estratti di discorsi che il beato pronunciò proprio nella Casa Kolping.
Due sono in particolare le iniziative promosse dalla piattaforma dedicata al beato bolzanino e di cui fanno parte 13 organizzazioni impegnate a promuovere il ricordo e la venerazione di Mayr-Nusser e di mostrare il suo esempio di vita coraggiosa, cristiana e solidale:
- sabato 25 novembre si terrà un laboratorio di poetry slam per i giovani, che guidati da oratori esperti saranno incoraggiati a esprimere i loro pensieri e le loro idee sul tema del coraggio morale;
- sabato 24 febbraio 2024, anniversario della morte di Mayr-Nusser, il momento culminante: nel bunker di via Fago a Bolzano ci sarà una gara nel classico formato del poetry slam, con i giovani della scuola superiore che presenteranno davanti a una giuria e al pubblico i testi composti dagli stessi studenti. Il bunker di via Fago è un luogo altamente simbolico: fu costruito dalla Wehrmacht durante l’occupazione nazionalsocialista e servì a scopi militari durante la guerra. Portare nel bunker la testimonianza del coraggio civile di Josef Mayr-Nusser significa ribadire la necessità imprescindibile della resistenza contro ogni forma di ingiustizia e di sfruttamento delle persone e dell’ambiente.
L’evento offrirà anche l’opportunità di una visita guidata al bunker e sarà accompagnato da una mostra sul beato.
Ulteriori informazioni: www.bz-bx.net/it/giorno-della-memoria-jmn
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina