Connect with us

Alto Adige

Settore vitivinicolo: novità e scadenze per il 2022

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il 2022 sarà un anno di novità per l’economia vitivinicola del territorio altoatesino. “L’industria del vino ha imboccato la strada giusta per il successo a lungo termine con i suoi prodotti di qualità superiore e la sua strategia di sostenibilità” dice l’assessore provinciale all’agricoltura Arnold Schuler. La Giunta provinciale ha messo a disposizione 2,1 milioni di euro di sovvenzioni dal bilancio provinciale e dai fondi OCM – Organizzazione comune del mercato vitivinicolo – per il 2022. L’obiettivo è quello di “sostenere gli investimenti nelle cantine e la promozione delle vendite nei paesi terziriferisce Schuler.

56 ettari di nuovi vigneti

Inoltre, anche quest’anno saranno approvate nuove coltivazioni di vite fino alla misura dell’un per cento della superficie viticola altoatesina” precisa l’assessore. La somma corrisponde a 56 ettari di vigneti. Le manifestazioni d’interesse saranno accettate presso l’Ufficio Frutti- e viticoltura fra il 1 febbraio e il 18 marzo 2022. L’assessore provinciale Schuler fa un bilancio delle assegnazioni dell’anno scorso: “Nel 2021 sono state ricevute 631 domande per un totale di 127 ettari. Ci sono state 200 domande in meno rispetto al 2020. Di conseguenza, 967 m² hanno potuto essere assegnati ai richiedenti. Invece 23 ettari sono andati perduti a causa di cambiamenti colturali o altre modifiche”.

Scadenze prorogate: nuove piantumazioni e conversione

Con l’ultimo regolamento UE, tutte le autorizzazioni per nuove piantumazioni o ripiantumazioni che sono scadute nel 2020 e 2021 saranno prorogate fino al 31 dicembre 2022. I viticoltori che hanno già rinunciato a sfruttare l’autorizzazione di piantagione in scadenza entro il 28 febbraio 2021 possono rivederla per iscritto e utilizzare l’autorizzazione fino alla fine di quest’anno, informa l’Ufficio per la frutticoltura e la viticoltura. Tutti i diritti non convertiti entro questo termine saranno restituiti allo Stato e successivamente ripartiti fra Regioni.

Ripiantumare come misura di miglioramento del suolo

Il periodo di realizzazione per il reimpianto di un vigneto, se viene realizzato sulla stessa particella fondiaria, è aumentato da 3 anni a 6 anni con la nuova politica agricola comune (PAC) dell’UE. “Questo ha lo scopo di dare agli agricoltori il tempo di eseguire le necessarie misure di miglioramento del suolodice Schuler. Inoltre, tutti gli interessati che, a seguito di disboscamento dopo il 2016, hanno un permesso inutilizzato  che è scaduto nel 2020 o 2021 possono ora usarlo fino alla fine di quest’anno. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web della Provincia dedicata alle sovvenzioni per l’agricoltura e presso l’Ufficio Frutti- e viticoltura al Palazzo provinciale 6 in via Brennero 6 a Bolzano.

NEWSLETTER

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Italia & Estero4 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria6 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano3 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti