Economia e Finanza
Sinergia per rafforzare il settore lattiero-caseario: uno sguardo verso gli sviluppi futuri

Su invito dell’assessore, Arnold Schuler, i responsabili del comparto latterie dell’Alto Adige, insieme al presidente e alla direttrice della Federazione Latterie Alto Adige hanno avuto a Laimburg un incontro per discutere su temi di attualità riguardanti il settore lattiero-caseario. Il focus ha riguardato l’analisi della situazione e gli sviluppi futuri del settore. I partecipanti hanno parlato della strategia di marketing comune per il futuro del territorio, nonché delle attuali sfide e strategie che devono essere messe in campo al fine di rafforzare i circuiti locali.
Valore aggiunto grazie al Marchio regionale
Un punto importante è rappresentato il marketing comune. Nel corso dell’incontro sono state discusse nuove cooperazioni, che vanno anche al di là dell’area tradizionale. “Sono lieto che il settore stia prendendo coscienza della necessità di una strategia di mercato comune e che sia stato riconosciuto il valore aggiunto del Marchio regionale“, ha sottolineato Schuler.
Ma l’attenzione deve rimanere anche sulla qualità. La strategia di successo dell’Alto Adige indica già chiaramente che la qualità dei prodotti è di grande importanza anche per il cliente finale. La qualità deve essere ulteriormente incrementata attraverso una promozione mirata.
Ulteriore aumento della qualità
I presenti si sono trovati d’accordo anche sulle difficoltà di implementazione della certificazione del benessere animale, che ha senso per il benessere degli animali ma deve essere progettata in base al luogo. È stato deciso, di comune accordo, che è necessario sviluppare ulteriormente il settore dell’allevamento e trovare nuove soluzioni. Anche i costi di trasporto del latte sono stati un punto di discussione, in quanto, secondo i presenti, sono importanti per la produzione di latte a livello locale.
Si è convenuto che l’incontro è stato un passo importante verso un futuro di successo per l’industria lattiero-casearia in Alto Adige. Sono state messe sul tavolo nuove idee sui temi della commercializzazione congiunta, dei prodotti di qualità e del benessere degli animali, che offrono un potenziale promettente per i futuri passi del settore. “È importante che le aziende lattiero-casearie dell’Alto Adige e l’associazione dei produttori di latte alpino rafforzino la cooperazione e creino insieme un’immagine positiva del settore“, ha concluso l’assessore Schuler.
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano5 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige6 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Bolzano, presentata la nuova tariffa rifiuti