Merano
Sinigo: la nuova biblioteca apre i battenti

Lunedì 21 settembre aprirà al pubblico la biblioteca allestita all’interno della nuova scuola elementare di Sinigo. Si tratta di una struttura combinata, ovvero fruibile da parte delle scuole stesse e dalla cittadinanza.
Questi gli orari di apertura nei mesi autunnali e invernali: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 18, martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12:30. Gli utenti dovranno indossare una mascherina di protezione e disinfettarsi le mani all’entrata e all’uscita dai locali. Potranno essere presi in prestito solo media in dotazione alla biblioteca stessa: al momento non è infatti possibile ordinare libri della biblioteca di via delle Corse, mentre è consentito restituire a Sinigo libri presi in prestito presso la sede centrale. Per motivi di sicurezza, tutti i media presi in prestito verranno depositati per tre giorni in un locale areato prima di essere messi di nuovo a disposizione degli utenti.
L’apertura della nuova biblioteca combinata di Sinigo consente di sopperire – almeno in parte – alla chiusura della biblioteca di via delle Corse. Per difficoltà di natura tecnica, la conclusione dei lavori di ampliamento della sede principale è slittata di un paio di settimane. Il più recente, estremo episodio di maltempo ha infatti allagato completamente il cantiere.
Nuovo punto di prestito presso la Mediateca
Lunedì 21 settembre la bibloteca civica avvierà anche un nuovo progetto di collaborazione con la Mediateca Multilingue di Merano. Presso i locali di piazza della Rena 10 verranno esposti, su uno scaffale dedicato, i libri che sono stati catalogati dai bibliotecari durante il periodo di chiusura della sede di via delle Corse. Presso la Mediateca i libri della biblioteca civica potranno essere presi in prestito, ma non prenotati e nemmeno restituiti. Non sarà neppure possibile ordinare e farsi recapitare presso la Mediateca volumi custoditi in via delle Corse.
Per permettere al maggior numero possibile di utenti di trovare la lettura preferita (dalla narrativa alla saggistica per bambini, ragazzi e adulti), è stato deciso di limitare il numero di libri che possono essere presi in prestito da ciascun utente.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa