Bressanone
Soliman è tornato: ieri a Bressanone la prima del “Best of Soliman’s Dream”

Dopo gli oltre 155.000 visitatori entusiasti degli ultimi anni, l’elefante Soliman ritorna alla Hofburg.
Un’incantevole nevicata luminosa ha accolto il pubblico a Palazzo Vescovile. Dopo il saluto ufficiale degli organizzatori, dei padroni di casa e del sindaco, nella Hofburg è diventato buio.
Per la prima volta gli spettatori hanno potuto assistere alla storia di Soliman dal punto di vista dell’elefante. Egli stesso racconta il suo lungo viaggio dalle colonie indiane del Portogallo attraverso la Spagna all’Italia settentrionale, i suoi sogni e il suo soggiorno a Bressanone.
L’attore e narratore Peter Schorn, nato a Bressanone, presta quest’anno la sua voce all’elefante e accompagna i visitatori in un meraviglioso mondo magico.
“Il riscontro estremamente positivo degli ospiti e il numero crescente di visitatori ci dimostrano anno dopo anno che gli artisti francesi della luce “Spectaculaires” sono i partner giusti al nostro fianco. Sono sempre in grado di offrire alla gente del posto e agli ospiti un’esperienza molto speciale“, dice Huber.
Il sindaco Peter Brunner parla di uno spettacolo di formato mondiale, che ispira grandi e piccini con un’arte della luce di alta qualità, che arricchisce enormemente la città vescovile durante il periodo natalizio.
“Sono questi eventi di alta qualità che ci rendono orgogliosi della nostra città“, dice il primo cittadino della città vescovile.
Lo spettacolo Best of Soliman’s Dream permette ai visitatori di sognare di nuovo. Così i primi spettatori hanno lasciato con occhi raggianti il cortile interno della Hofburg di Bressanone.
Bressanone
Bressanone, Best of Soliman’s Dream ha già incantato 10.000 visitatori

Domenica 8 dicembre si è registrato il 10.000º spettatore dello spettacolo di luci e musica “Best of Soliman’s Dream”.
La sera, i rappresentanti della Bressanone Turismo Soc. Coop. hanno consegnato ai vincitori un piccolo omaggio all’ingresso della Hofburg.
Il direttore della Cooperativa Turistica di Bressanone, Werner Zanotti, è visibilmente soddisfatto del numero di visitatori di quest’anno.
“Il riscontro estremamente positivo degli ospiti e il numero crescente di visitatori ci dimostrano anno dopo anno che gli artisti francesi della luce “Spectaculaires” sono i partner giusti al nostro fianco. Questo spettacolo è ormai diventato una vera tradizione per Bressanone“, dice Zanotti.
Se non avete ancora assistito a questo spettacolo unico nel suo genere dal vivo, potete farlo fino al 6 gennaio.
Spettacoli giornalieri si svolgono alle ore 17.30, 18.30 e 19.30. Tutte le informazioni sullo spettacolo Best of Soliman’s Dream sono disponibili sul sito www.brixen.org/soliman
Bressanone
Bacini montani: gestione dei corsi d’acqua nella media Val d’Isarco

La gestione dei corsi d’acqua nella media Val d’Isarco è stata al centro di un incontro nell’ambito del progetto “CittàPaeseFiume” organizzato a Varna dall’Agenzia per la Protezione civile ed al quale hanno preso parte circa 40 esperti.
Si è trattato un’occasione importante per fare un bilancio degli interventi effettuati dai Bacini montani nel corso del 2019 in quest’area del territorio provinciale e per illustrare i progetti per il 2020.
Briglia di contenimento e zona ricreativa a Varna
A Varna è stato realizzato un intervento sul rio Scaleres, classificato come torrente ad alto rischio.
Dopo le prime opere di protezione, realizzate fra 2013 e 2016, l’Ufficio Bacini montani Nord è intervenuto per garantire una maggiore protezione della località della Valle Isarco.
Anche questo progetto è stato finanziato con fondi FESR 2014-20 che hanno concorso anche alla realizzazione di una briglia di contenimento capace di trattenere fino a 40.000 mc di materiale.
Quattro lotti per proteggere Bressanone dalle piene
Sono state realizzate misure per la mitigazione del rischio piene sul tratto brissinese dell’Isarco compreso tra il ponte “Auenhausbrücke” e il ponte pedonale “Bombenbrüggele”.
L’intervento aveva anche l’obiettivo di migliorare il contesto fluviale attraverso la riqualificazione ecologica dell’alveo dell’Isarco grazie alla posa di massi sparsi, massi ciclopici e creazione di piccole anse nel letto del fiume.
Per aumentare la sicurezza gli argini su entrambi i lati dell’Isarco sono stati parzialmente demoliti e ricostruiti.
Nel prossimo aprile verrà realizzato il nuovo ponte pedonale “Bombenbrüggele”.
Il terzo lotto di lavori in direzione Sud prevede la realizzazione di ampi lavori di messa in sicurezza e di risanamento delle rive dell’Isarco.
Il quarto lotto prevede, tra l’altro, l’ampliamento della riva orografica sinistra del fiume.
Quattro misure per l’ecologia dell’area fluviale
Nell’ambito di quattro misure nel settore dell’ecologia un tratto di 750 metri tra Albes e San Pietro Mezzomonte verrà ristrutturato con un contributo di 350.000 euro ha sottolineato il direttore dell’Ufficio sistemazione bacini montani Nord, Alexander Prastraller.
Ulteriori misure riguardano opere a favore della fauna ittica ad Aica, la rinaturalizzazione dell’area Feldergraben nei pressi di Novacella ed altri interventi strutturali lungo l’Isarco nella zona industriale a Sud di Bressanone.
Bressanone
Venerdì sfila San Nicola a Bressanone

In Alto Adige, come in altre zone del Nord Europa la notte tra il 5 e il 6 dicembre è attesa quanto la notte di Natale.
È la notte in cui passa San Nicola, un vecchietto dalla lunga barba bianca, vestito da vescovo, che porta regali e dolcetti ai bambini che sono stati buoni.
Venerdì pomeriggio 6 dicembre i bambini si danno appuntamento al Mercatino di Natale di Bressanone per aspettare con impazienza San Nicola.
Per la prima volta quest’anno San Nicola passerà per il centro della città con quasi 30 angeli in abiti di epoche diverse.
Gli angeli hanno sempre giocato un ruolo importante nel periodo natalizio.
La gente di una volta credeva negli angeli come noi oggi.
Gli angeli sono messaggeri di gioia, proteggono la gente nel loro cammino e parlano con loro in sogno.
Per questo motivo, la Bressanone Turismo Soc. Coop. durante la processione presenta gli angeli dal Medioevo ai tempi moderni.
Con occhi raggianti, i bambini portano a San Nicola una barchetta fatta in casa.
Saranno premiati con noci e mandarini.
In questa occasione anche gli adulti tornano bambini.
L’usanza, per cui San Nicola porta un regalo ai bambini di notte risale alla più famosa di tutte le leggende relative al vescovo, quella delle tre palle d’oro.
La storia riguarda un padre e le sue tre figlie.
Il padre non aveva i soldi per pagare la dote per le figlie e quindi non poteva sposarle.
Non vedeva altra via d’uscita che venderle.
Il vescovo Nicola, tuttavia, portò segretamente tre palle d’oro durante la notte, così che le ragazze furono salvate.
Per questo motivo è ancora oggi venerato come un benefattore che porta il bene di notte.
Un secondo importante compito, che San Nicola svolge da secoli, è però noto solo a pochi.
San Nicola è infatti, anche il patrono dei marinai.
Secondo la leggenda, i marinai furono salvati da una tempesta da un uomo sconosciuto che spianò le onde e guidò la nave fino al porto di Myra. Poi improvvisamente scomparve. Quando gli uomini andarono in chiesa per ringraziare Dio per questo miracolo, riconobbero il loro salvatore nel Vescovo di Myra.
VENERDÌ 6 DICEMBRE ALLE ORE 16:00 San Nicola attraverserà la città di Bressanone in carrozza.
La sfilata inizia in Via Mercato Vecchio (davanti al Hotel Pupp), attraversa Bastioni Maggiori e Minori, Porta del Sole, prosegue lungo piazza San Erardo, Portici Minori e Maggiori, Piazza Parrocchiale fino in piazza Duomo.
-
Alto Adige7 mesi fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
-
Valle Isarco7 giorni fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
-
Merano8 mesi fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
-
Alto Adige6 mesi fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
-
Mamma&Donna5 mesi fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
-
Laives1 anno fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
-
Alto Adige7 mesi fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa
-
Italia ed estero5 mesi fa
Fa penzolare nipotina di 18 mesi fuori dall’oblò della nave: la bimba precipita per 46 metri