Alto Adige
Tempesta Vaia, 12 milioni per la rimozione del legname

Nuovo passo in avanti per gli aiuti ai proprietari dei boschi danneggiati dalla tempesta Vaia di fine ottobre. Da lunedì 29 luglio, infatti, sarà possibile presentare, presso le stazioni forestali di riferimento sul territorio, domanda di contributo per i lavori di rimozione del legname.
A disposizione vi sono circa 12 milioni di euro, alla luce delle oltre 2mila domande previste, e per evitare di dover attendere in coda, il personale delle stazioni forestali ricorda ai richiedenti l’importanza di concordare un appuntamento.
Possono presentare domanda di contributo sia i proprietari dei boschi che hanno già concluso i lavori di rimozione del legname, sia quelli che sono ancora impegnati nelle operazioni.
L’ammontare varia dai 9 euro ai 15 euro al metro cubo di legname a seconda delle tecnica e delle attrezzature impiegate.
L’assessore Arnold Schuler ricorda che i 12 milioni di euro “verranno finanziati per metà dallo Stato italiano e dall’Unione Europea. Siamo riusciti a convincere Roma e Bruxelles delle necessità di prevedere di comprendere nei contributi anche le aree interessate da eventi naturali”.
Il direttore della Ripartizione foreste, Mario Broll, aggiunge che “i contributi rappresentano un sostegno importante per i prorietari dei boschi che, sino ad ora, hanno dovuto sostenere le spese”.
Il maltempo di fine ottobre ha provocato in Alto Adige la caduta di 1,5 milioni di metri cubi di legname, oltre la metà dei quali (800.000 metri cubi) è già stata sgomberata.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti