Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Test di allarme provinciale della Protezione civile il 13 ottobre

Pubblicato

-

Poco più della metà (55 per cento) degli altoatesini, sino a qualche anno fa, conosceva il segnale dell’allarme della Protezione civile. 

Sulla base di questa indagine effettuata dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel 2018, l’Agenzia per la Protezione Civile ha deciso di dare una cadenza annuale al test provinciale di allarme. Del resto, quasi otto cittadini su dieci (79,7 per cento) dichiarano, nello stesso sondaggio, di accendere la radio o la televisione quando sentono l’allarme della Protezione civile.

Abituarsi agli allarmi della Protezione civile e ai relativi comportamenti

L’obiettivo di questo test di allarme provinciale, sottolinea l’assessore  Arnold Schuler, è, oltre a scoprire possibili carenze tecniche, soprattutto quello di sensibilizzare la popolazione. “Tutti noiafferma Schulerfacciamo parte del sistema di protezione civile. È importante pensare attivamente e poi, quando si tratta di agire, fare la cosa giusta“.

Il test di allarme avviene durante la Settimana della Protezione civile, che si svolge in tutta Italia dal 10 al 16 ottobre. L’Agenzia della Protezione Civile ha scelto il 13 ottobre, Giornata Internazionale per la Prevenzione dei disastri, come data per l’esercitazione.” Il grande pubblico – sottolinea il direttore della Protezione civile, Klaus Unterweger –  dovrebbe prestare attenzione, ma non farsi prendere dal panico, e sapere cosa fare in caso di allarme. Nel caso di un allarme della Protezione civile è necessario trovare protezione in un edifico, e chi si trova in una struttura dovrebbe chiudere porte e finestre, spegnere la ventilazione e l’aria condizionata”.

Rete centralizzata di sirene

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La popolazione viene allertata tramite una rete provinciale di sirene d’allarme gestita digitalmente a livello centrale che può essere ascoltata in tutto l’Alto Adige”, riferisce il direttore dell’ufficio Protezione civile, Günther Walcher. Ci sono tre diversi segnali: Il test settimanale provinciale della sirena, con un tono continuo di 15 secondi, viene sempre effettuato il sabato poco prima delle 12. L’allarme dei Vigili del fuoco è costituito da tre segnali acustici continui di 15 secondi, interrotti da due pause di sette secondi. L’allarme della Protezione civile è un ululato che sale e scende per un minuto senza pause.

570 sirene nei nove comprensori dei Vigili del fuoco

“È proprio questo segnale della Protezione civile con il suo tono di ululato crescente e decrescente, emesso da circa 570 sirene, che verrà ascoltato in tutta la Provincia, dopo le ore 10, di mercoledì 13 ottobre” sottolinea il  presidente dell’Associazione dei vigili del fuoco volontari, Wolfram Gapp. I comprensori dei Vigili del fuoco sono in costante contatto con la Protezione Civile al fine di fornire un rapido riscontro sull’allarme o per poter intervenire in caso di eventuali problemi. In relazione a questo test di allarme i responsabili della Protezione civile invitano la popolazione a non chiamare in nessun caso il numero di emergenza 112 o qualsiasi altro numero di emergenza per porre domande sull’esercitazione.

La popolazione verrà informata via radio, TV e su Internet

Chi sente l’allarme della Protezione civile deve accendere la radio o la televisione dove, pochi minuti dopo lo spegnimento della sirena, andrà in onda il sistema di informazione della popolazione. In questo contesto, va ricordato che ogni famiglia dovrebbe avere una radio a batteria che funzioni anche in caso di mancanza di corrente.

Le informazioni sono fornite anche attraverso la Rete civica, in particolare sul sito dell’Agenzia della Protezione civile . Un scritta scorrevole con l’informazione che si tratta di un allarme di prova può essere visto sui canali televisivi esteri trasmessi digitalmente tramite l’emittente RAS. Finora, riferisce il direttore Walcher, non si è mai verificato un utilizzo dell’allarme provinciale. Il test di allarme della Protezione civile è stato effettuato l’ultima volta in Alto Adige due anni fa ed è stato annullato l’anno scorso a causa del Covid.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza