Alto Adige
Cooperative in difficoltà per Covid: domande entro il 15 ottobre

Il sussidio straordinario spetta a tutte le cooperative che hanno riscontrato una contrazione del volume d’affari di oltre il 20% nel 2020 e non possono beneficiare di altre misure di sostegno previste per l’economia. Il termine per la consegna delle domande è il 15 ottobre 2021.
A settembre la Giunta provinciale aveva deciso di prolungare di un mese il periodo utile per fare richiesta. “Abbiamo prorogato il termine per permettere al maggior numero possibile degli aventi diritto di usufruire del sussidio, proprio per dare una mano a chi ha sofferto in modo particolare della crisi del 2020“ spiega l’assessore competente, Thomas Widmann.
La Giunta provinciale a luglio aveva messo a disposizione circa 2 milioni di euro per finanziare la misura, i criteri per l’assegnazione dei fondi erano stati precedentemente elaborati insieme alle associazioni di rappresentanza delle cooperative. Il motivo: le cooperative risentirebbero prima di altri delle situazioni di crisi, dato che la loro attività non è a scopo di lucro e spesso si tratta di piccole strutture con un capitale sociale ridotto.
Possono richiedere il contributo le cooperative attualmente attive, iscritte al registro provinciale e che svolgano la loro attività prevalentemente nel territorio altoatesino. Altro requisito è l’aver avuto, nel 2020, ricavi da vendite e prestazioni pari ad almeno 20.000 euro (10.000 nel caso delle startup) ed aver riscontrato un calo del valore della produzione di almeno il 20% nel 2020 rispetto all’anno precedente (escluse le cooperative startup che non devono dimostrare cali di fatturato).
Non potranno accedere al contributo le cooperative che abbiano accesso ad altre misure di sostegno Covid previste dai settori economia e agricolo, nonché le cooperative sociali di tipo B che accedono ai contributi del settore sociale, così come le società di mutuo soccorso, le cooperative edilizie di abitazione e per la costruzione di parcheggi, le Casse rurali e i Consorzi di garanzia fidi (Confidi).
L’agevolazione varia in base ai ricavi realizzati e va da 3.000 euro ad un massimo di 15.000 euro. Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio provinciale Sviluppo della cooperazione entro il 15 ottobre 2021.
-
Politica2 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige2 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti