Connect with us

Politica

Torbiera distrutta a Valdaora. I Verdi chiedono chiarimenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Mercoledì scorso a Valdaora è stata distrutta una torbiera nella zona detta Seeland.

Il sindaco del comune di Valdaora sostiene che vada tutto bene, perché l’intervento si rifà a una sua autorizzazione per un “intervento non sostanziale” (Bagatelleingriff) risalente al 2017. Per puro caso, due giorni prima della distruzione è stata fatta una documentazione fotografica sul luogo che dimostra l’importanza ecologica e il valore naturalistico del sito.

Su richiesta del Gruppo Verde l’esperto di botanica del Museo di scienze naturali ha analizzato le fotografie: “L’habitat visibile sulle fotografie è senza dubbio da classificare tra le torbiere basse. A causa della posizione su un pendio, come è chiaramente visibile, si può dedurre che l’acqua venga alimentata da una sorgente superficiale e anche la combinazione delle specie vegetali che si possono osservare nelle immagini confermano che si tratta di una torbiera di sorgente“.






Secondo l’art. 16 della legge provinciale del 25 maggio, n. 6, le torbiere di sorgente sono tutelate in modo esplicito.

Possono certo essere falciate dagli agricoltori con mezzi tradizionali, ma non possono né essere disturbate né tanto meno distrutte. Anche nello stesso piano per il paesaggio del Comune di Valdaora del 2005 si legge che gli habitat umidi non possono essere drenati o seccati.

È inconcepibile come sia possibile oggi arrivare al punto da permettere la distruzione di un habitat prezioso come questo, nonostante la legge sia molto chiara in proposito.

Il Gruppo Verde ha chiesto chiarimenti alla Giunta provinciale attraverso un’interrogazione in modo da individuare chi siano i responsabili di questa nefandezza.

Nel frattempo – dicono – ci auguriamo e diamo per scontato che gli uffici provinciali competenti fermino i lavori e chiariscano la situazione. Gli enti pubblici sono obbligati a denunciare le infrazioni della legge per la tutela della natura. In ogni caso l’habitat distrutto deve essere ripristinato, così come previsto dalla legge“.

 

NEWSLETTER

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Italia & Estero4 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria6 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano3 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti