Val Venosta
Val Venosta, la Provincia vende tre immobili

Tre immobili trasferiti dallo Stato in proprietà alla Provincia vengono ora messi in vendita. Due strutture sono dislocate nel comune di Stelvio, ovvero il rifugio alpino Città di Milano e l’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane.
Il terzo bene è l’ex polveriera militare di Cengles nel comune di Lasa. La proposta di vendita degli immobili è stata sottoposta ieri (26 gennaio) all’approvazione definitiva della Giunta provinciale dall’assessore all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone. L’esecutivo aveva approvato in merito un primo verbale nell’aprile scorso.
La vendita di tali beni è regolata da norme statali e provinciali. “Se è vero che è importante costruire e valorizzare il patrimonio della Provincia, è altrettanto fondamentale non investire capitali per ristrutturare edifici che non ci servono più e vendere beni ed edifici non più utilizzati per fini istituzionali, che con il tempo andrebbero a svalutarsi e finirebbero a rischio degrado. Vogliamo reinvestire, per i cittadini, le risorse finanziarie che andremo a ricavare con le vendite“, fa presente l’assessore Bessone.
In vendita ex rifugio, ex colonia e ex polveriera
Il bene riferito all’ex rifugio alpino Città di Milano vanta una superficie complessiva di 2.788 metri quadri su una zona rocciosa e di ghiacciaio situata a 2.573 metri di altitudine nei pressi della stazione a monte della funivia di Solda, nel comune di Stelvio. Per questo immobile il prezzo di vendita indicato è di 1.036.672 euro. L’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane è situata su un’area classificata a bosco di 19.723 metri quadri a Trafoi, nel comune di Stelvio. Il suo prezzo di vendita è stato stimato in 980.000 euro. Per l’ex polveriera militare di Cengles, un’area di 1.097 metri quadri di zona agricola nel comune di Lasa, il prezzo di vendita indicato è di 32.910 euro.
Tre mesi di tempo
L’elenco dei beni, con i relativi prezzi elaborati dall’Ufficio estimo della Provincia, saranno ora pubblicati per un mese nell’albo dei Comuni di riferimento. In sede d’asta tali prezzi potranno essere aumentati. I cittadini che intendono far valere un titolo di preferenza devono comunicarlo per iscritto alla Ripartizione patrimonio entro tre mesi dal termine della pubblicazione, a pena di decadenza. Le richieste possono essere inoltrate via mail all’Ufficio patrimonio: [email protected] – [email protected]
-
Merano1 settimana fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 giorni fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Merano1 settimana fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Val Venosta4 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano1 settimana fa
Bimbi adescati con dolciumi all’uscita da scuola: è allarme nelle elementari della città
-
Bolzano2 settimane fa
Domani la manifestazione bolzanoinbici 2023: la grande festa dedicata alle due ruote
-
Alto Adige2 settimane fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo