Alto Adige
CasaClima, primo corso in inglese alla Ryerson University di Toronto in Canada

Da alcuni anni CasaClima è sempre più attiva anche a livello internazionale. In questo contesto vale la pena ricordare che l’Agenzia coordina il settore energetico della strategia europea per lo spazio alpino EUSALP ed è coinvolta in numerosi progetti di ricerca internazionali. Ora si sta tentando il salto oltreoceano.
Quest’anno è in corso il Master in Building Science alla Ryerson University di Toronto, nell’ambito del quale CasaClima tiene per la prima volta un suo corso in inglese. Dopo che in autunno il Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima, Ulrich Santa, è stato invitato dall’Ambasciata italiana e dall’Istituto Italiano di Cultura in Canada a presentare il modello CasaClima, l’università canadese Ryerson si è interessata al suo standard di certificazione.
Grazie al sostegno del Prof. Umberto Berardi, Canada Research Chair in Building Science, in breve tempo si è istaurata una fruttuosa collaborazione, che comporta la partecipazione di CasaClima a diversi moduli didattici nel campo dell’edilizia sostenibile. “L’inevitabile passaggio ai corsi online a causa della pandemia globale si è rivelato in realtà un colpo di fortuna per noi; questa collaborazione sarebbe stata molto più difficile da attuare sotto forma di un classico evento in presenza“, spiega Ulrich Santa.
“L’opportunità di condividere esperienze internazionali di successo, come CasaClima, attrae sempre l’attenzione dei nostri studenti, che spesso sono professionisti, abituati a confrontarsi con un mercato ampio di grattacieli e grandi complessi edilizi, dove la cura del dettaglio è spesso trascurata”, afferma il prof. Berardi.
Gli studenti canadesi lavoreranno anche concretamente con lo standard di qualità CasaClima per i loro progetti di studio. A questo scopo sono state predisposte versioni in lingua inglese del software e delle direttive tecniche CasaClima.
Con queste parole Ulrich Santa delinea l’orientamento strategico di questa cooperazione, che è intesa a lungo termine e in graduale crescita: “Negli ultimi anni l’interesse per i nostri standard a livello internazionale è cresciuto costantemente e l’Agenzia ha già certificato diversi progetti all’estero. Per sfruttare meglio questo potenziale vogliamo ora affrontare l’internazionalizzazione di CasaClima in modo più proattivo e strutturato“.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa