Merano
Venosta: aumenta il contributo per la cabinovia San Valentino–Belpiano

La nuova cabinovia a dieci posti San Valentino-Belpiano dalla stagione invernale 2018/2019 collegherà le zone sciistiche Malga San Valentino e Belpiano situate nelle vicinanze del lago di Resia, in Alta Val Venosta.
Sarà dotata di una stazione intermedia e di un sentiero di collegamento.
Da San Valentino alla Muta parte il secondo impianto funiviario, denominato Höllental, un’altra cabinovia a 10 posti che raggiunge il punto più alto della pista da sci Jochbahn nel comprensorio sciistico Belpiano.
Oggi è stato deciso di aumentare del 30% il contributo da assegnare alla società Schöneben SpA per la costruzione della cabinovia di collegamento San Valentino – Belpiano.
La società gestisce entrambi gli impianti in modo unitario da quando nel 2017 è avvenuta l’incorporazione della Haider SpA.
«Il nuovo impianto costituisce un sistema di collegamento organico tra zone sciistiche di rilevante interesse strategico – ha spiegato il presidente della Provincia – un comprensorio unito, funzionante, attrattivo e stabile e di elevato interesse economico per l’intero ambito dell’alta val Venosta.
In tal modo, infatti, possono essere creati posti di lavoro e garantire anche per il futuro uno sviluppo positivo dei pernottamenti.
Per le imprese turistiche vengono così creati, da un lato, un impulso positivo per effettuare nuovi investimenti ed ampliarsi, e, dall’altro, i presupposti per un livello dei prezzi più alto e stabile.
Si realizza, dunque, un progetto di lunga data, ovvero quello di collegare i due comprensori sciistici richiesto più volte dal Comune di Curon Venosta».
«In tal modo l’aliquota del contributo potrà così essere aumentata del 30% e raggiungere il 75% dei costi ritenuti ammissibili», afferma l’assessore provinciale alla mobilità. Alla società Schöneben SpA viene così assegnato un importo di circa 9,2 milioni di euro per la costruzione della nuova cabinovia.
Il nuovo impianto San Valentino–Belpiano avrà una portata massima oraria di 1.200 persone all’ora e deve essere considerato quale mero impianto di collegamento, mentre la cabinovia Höllental ha una portata oraria di 2.400 persone.
La realizzazione di questo impianto viene sostenuto con un contributo di 3,7 milioni di euro, che corrisponde a un’aliquota del 45%.
L’impianto serve la nuova pista da sci ed è idoneo anche per corse ripetute.
Nell’area sciistica di Malga San Valentino nel corso di quest’anno sono stati smantellati tre impianti a fune, cosicché ora sono funzionanti solo due impianti.
Le ampie piste da sci di Belpiano sono molto amate dalle famiglie.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi