Politica
Visita dell’incaricato del Governo austriaco, Karl Prummer, a Bolzano

Il direttore del Dipartimento per l’Alto Adige ed il Sud Europa del Ministero degli Affari Esteri austriaco, Karl Prummer, ha incontrato oggi, assieme al console generale austriaco a Milano, Clemens Mantl, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e gli assessori provinciali, Philipp Achammer, Daniel Alfreider e Giuliano Vettorato.
L’approfondita discussione con il presidente Kompatscher ha riguardato l’Autonomia altoatesina e la funzione di tutela dell’Austria. Nel corso del colloquio Kompatscher ha spiegato che la giurisprudenza derivante dalla riforma costituzionale del 2001 ha ripetutamente portato a problemi sotto il profilo della politica autonomistica.
Il presidente si è comunque dichiarato fiducioso sulla possibilità di concordare e attuare quelle misure di adeguamento e rinnovo oggettivamente necessarie per garantire, nel quadro normativo ora modificato, lo standard di Autonomia concordato nel 1992.
Il nuovo responsabile del Dipartimento per l’Alto Adige e il Sud Europa del Ministero degli Esteri austriaco ha sottolineato che l’Alto Adige può sempre contare sull’Austria. “A Vienna tutte le porte sono aperte all’Alto Adige e al presidente Kompatscher”, ha sottolineato Prummer.
Nel colloquio con Prummer l’assessore Philipp Achammer, ha sottolineato: “L’Austria è un partner affidabile per l’Alto Adige sotto molti aspetti. Da decenni possiamo contare sul sostegno dell’Austria nelle questioni di politica culturale ed educativa. Vogliamo continuare questo stretto scambio anche in futuro”.
Prummer e Mantl hanno discusso della mobilità lungo l’asse del Brennero con l’assessore provinciale Daniel Alfreider. L’attenzione si è concentrata sull’ulteriore sviluppo sostenibile su strada e rotaia e sulle possibilità di un ulteriore passaggio alla ferrovia.
Anche con il vicepresidente di lingua italiana, Giuliano Vettorato, l’incontro è stato proficuo. L’assessore alla Scuola, Formazione professionale e Cultura italiana, Energia, Ambiente si è confrontato con i due diplomatici austriaci sui suoi temi di competenza: “Abbiamo parlato positivamente sia di scuola, sia di ambiente ed energia. Su entrambi i fronti ci sono degli ottimi presupposti per una crescente collaborazione, che può portare frutti ad ambedue le parti” le parole di Vettorato al termine dell’incontro nel suo ufficio.
-
Politica6 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige6 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Merano2 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano2 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Arte e Cultura7 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”