Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

123 eventi nella Lunga notte delle chiese 2021

Pubblicato

-

Con 123 eventi in 51 luoghi sacri, la Lunga notte delle chiese 2021, svoltasi ieri sera (28 maggio) è stata un successo malgrado le limitazioni da pandemia. In questa settima edizione l‘attenzione è stata puntata sull’organo della chiesa, dichiarato strumento dell’anno: in 15 chiese si sono infatti tenuti concerti d’organo e visite guidate specifiche.

La Lunga notte delle chiese viene organizzata in Alto Adige dal 2014 e quest’anno si è tenuta in contemporanea con Austria, Repubblica Ceca e Svizzera, coinvolgendo oltre 50 parrocchie su tutto il territorio: il progetto è coordinato dall’Ufficio pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone e dalla Comunità di lavoro dei Servizi Giovani e soprattutto grazie ai molti volontari le parrocchie sono riuscite anche quest’anno, nonostante la situazione particolare, a rendere accessibili i tesori delle chiese – spirituali, sociali, musicali, culturali, artistici – ai fedeli e anche alle persone lontane dalla chiesa. 

L’organo ha avuto un ruolo speciale in questa settima edizione della notte bianca dei luoghi sacri: è lo strumento dell’anno e un elemento fondamentale dell’accompagnamento musicale delle funzioni religiose in Alto Adige. Per questo motivo la Federazione locale della musica sacra aveva invitato tutti gli organisti a partecipare alla manifestazione con un’esibizione e visite guidate, pensate in particolare per i bambini. Grande interesse ha riscosso l’imponente organo del duomo di Bolzano, il più grande in Alto Adige.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Famiglie e bambini in particolare sono stati coinvolti in un variegato programma, tra cui la benedizione delle biciclette (a Villandro, San Paolo, Cortaccia e Terlano), una “sfilata di moda” di paramenti sacri a Termeno, la scoperta degli affreschi del complesso dei Domenicani a Bolzano guidati dai giovani della parrocchia. A Magrè non solo la chiesa ma anche la sacrestia ha aperto le sue porte. Visite guidate anche alla cappella del forte di Fortezza. Inoltre si sono svolti diversi eventi all’aperto: spettacoli teatrali per i giovani, processioni a lume di candela, un tour da chiesa a chiesa. Il tutto nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti.

 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza