Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

14ma Giornata per la Custodia del Creato: tre eventi e un manuale

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Tre appuntamenti serali a Bressanone, Merano e Bolzano per celebrare nel 2019, tra l‘1 e il 26 settembre, il tempo del Creato.

La custodia del Creato è un tema sempre attuale lungo tutto l’anno, ma da ormai 14 anni è sottolineato in modo particolare nel periodo dal 1° settembre, inizio dell’anno liturgico ortodosso, al 4 ottobre, festa di san Francesco, periodo nel quale si celebra il tempo del Creato.

Tre le iniziative pubbliche previste in Alto Adige: si comincia domenica 1 settembre a Bressanone, poi a Merano e Bolzano, sotto il motto “Coltivare la biodiversità“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La 14.ma Giornata per la Custodia del Creato, come spiega don Mario Gretter, responsabile per l‘ecumenismo e il dialogo interreligioso “è infatti un’occasione per conoscere e comprendere la realtà fragile e preziosa della biodiversità e della varietà degli ecosistemi presenti sul nostro territorio.“ 

Tutti sono invitati a partecipare ai tre appuntamenti in Alto Adige: domenica 1 settembre a Bressanone con la meditazione sul Sentiero dei Santi d’Europa, venerdì 6 settembre a Merano con la preghiera ecumenica nella chiesa evangelica di via Carducci, infine a Bolzano giovedì 26 settembre con la preghiera ecumenica nella chiesa evangelica in via Col di Lana. Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 20. 

Il materiale a disposizione con testi e diversi link è raggiungibile sul sito diocesano all’indirizzo https://www.bz-bx.net/it/ecumenismo.html

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

In concomitanza con il tempo del Creato, la diocesi ha completato la seconda edizione rivista del “Manuale per l’ambiente”, che può essere ritirata gratuitamente all’Ufficio diocesano per il dialogo nel Centro pastorale a Bolzano e allo Studio Teologico Accademico di Bressanone.

Il Manuale per l’ambiente, pubblicato un anno fa dall’Ufficio per il dialogo insieme all’Istituto De Pace Fidei, è stato rivisto e integrato dai capitoli Mobilità e Cimitero e arricchito da una serie di impulsi e suggerimenti pratici.

Nelle sue 60 pagine il Manuale per l’ambiente offre suggerimenti pratici su temi fondamentali quali la custodia del creato, la sostenibilità e l’ecologia, temi di cui tenere conto nei vari ambiti dell’attività parrocchiale. 

 

Sotto, il link al programma degli eventi

Programma

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige9 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società11 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero12 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società12 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino12 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport20 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza24 ore fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti