Società
2 aprile, Giornata mondiale per l’autismo: “Garantire inclusione a persone con disturbi dello spettro autistico”

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che si celebra dal 2008 ogni 2 aprile, è stata introdotta dalle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone con disturbi dello spettro autistico e la loro accettazione nella società. Allo stesso tempo, si intende sottolineare l’importanza della diagnosi precoce e delle misure di ricerca e intervento appropriate per lo sviluppo delle persone colpite.
Con il motto “Posso imparare, posso lavorare“, l’ONU quest’anno si avvale di questa giornata per focalizzare l’attenzione sulle disuguaglianze esistenti in tutto il mondo e aggravatesi con la pandemia, che hanno colpito anche le persone con disturbi dello spettro autistico. Ci si concentra in particolare sulla distribuzione del reddito e della ricchezza, sull’accesso all’assistenza sanitaria, sulla tutela legale, sull’inclusione politica e sull’inclusione lavorativa, poiché le persone con disturbi dello spettro autistico sono spesso esposte a pratiche discriminatorie in questi campi.
“Queste disuguaglianze ostacolano la realizzazione dei diritti alla parità di trattamento, all’inclusione e alla partecipazione a cui le persone con disabilità, e quindi anche le persone con disturbi dello spettro autistico, hanno diritto in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. L’Alto Adige non ne è esente“, riferisce Michela Morandini, presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità.
Recentemente, diversi genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico si sono rivolti all’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità. “I genitori ci hanno parlato delle difficoltà di accesso alle terapie adatte ai bisogni dei loro figli”, spiega la presidente Morandini: “Soprattutto in questo momento difficile dovuto al Coronavirus, è importante che le persone con disturbi dello spettro autistico abbiano servizi di terapia adeguati, per non essere esposte a ulteriore stress e isolamento”.
C’è ancora poca conoscenza sull’autismo. Oggi si parla di disturbi dello spettro autistico, che includono anomalie nell’interazione sociale ed emotiva e nella comunicazione, oltre a comportamenti ripetitivi e limitati. Secondo un comunicato stampa del Servizio Sanitario dell’Alto Adige del 29.03.2021, circa l’1% della popolazione totale è affetto da disturbi dello spettro autistico. Così, nel solo distretto sanitario di Bressanone, si stima che più di 700 persone siano colpite, di cui solo alcune sono finora state diagnosticate
In Alto Adige, le disposizioni sulla diagnosi, la terapia e la riabilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico contenute nella legge statale n. 134/2015 sono state attuate con delibera della Giunta provinciale n. 638/2019. Con tale delibera, è stato definito un piano provinciale con l’obiettivo di offrire ulteriore supporto ai pazienti e alle loro famiglie, migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza e standardizzare i servizi in tutti e quattro i distretti sanitari.
“Alcuni dei punti indicati nel concetto sono già stati attuati. Tuttavia, è importante continuare a lavorare sull’attuazione del piano provinciale in modo che diventi possibile l’inclusione e la partecipazione delle persone con disturbi dello spettro autistico, come previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità “, conclude Morandini.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa