Alto Adige
L’assessore Bessone in cerca di spazi per le persone con il disturbo dello spettro autistico

L’Assessore provinciale Massimo Bessone ha effettuato, insieme al Direttore della Ripartizione Patrimonio della Provincia geometra Daniel Bedin ed al Direttore dell’Ufficio Edilizia del Comprensorio sanitario di Bressanone geometra Fabio Merolla, un sopralluogo all’ex Caserma “Reatto” per trovare degli spazi da poter mettere a disposizione per un servizio diurno ed attività terapeutiche per persone con il disturbo dello spettro dell’autismo. La Direttrice del Comprensorio sanitario di Bressanone Christine Zelger aveva comunicato alla Provincia la necessità di spazi specifici.
“La politica deve essere fatta di poche parole, ma di tanti fatti per la gente, soprattutto per le categorie più deboli e bisognose. Veniamo incontro volentieri alle richieste dei genitori, che si trovano ad affrontare quotidianamente le esigenze specifiche dei loro figli e che necessitano di sostegno. Negli spazi che renderemo disponibili, i ragazzi con autismo potranno essere assistiti da personale sanitario specializzato e svolgere attività consone “, dichiara l’assessore Massimo Bessone.
L’ex Caserma “Reatto” si trova in Via Dante, la cui proprietà è passata dallo Stato alla Provincia Autonoma di Bolzano in ottobre dell’anno 2019 in base ad un accordo.
Sull’areale dell’ex caserma di ca. 7.500 m² si trovano 3 edifici, uno di questi è di ca. 300 m² con 6 appartamenti e 6 garage al pianoterra e si trova in un buono stato di manutenzione. Per poter, però, garantire il servizio diurno e svolgere attività terapeutiche dovranno essere effettuati degli interventi di manutenzione straordinaria all’edificio, affinché la struttura possa essere utilizzata per lo scopo ed essere resa agibile per le persone con il disturbo dello spettro dell’autismo. I lavori di manutenzione straordinaria da effettuare sono di vario genere, come la sistemazione del verde all’esterno, la sistemazione della porta di ingresso, la sostituzione delle serrature, la verifica dell’impianto termosanitario ed elettrico, interventi di risanamento dei balconi ed adeguamento dell’altezza degli stessi, interventi di adeguamento dei bagni per portatori di handicap e l’ascensore.
“Contiamo di poter rendere disponibile e sistemare al più presto gli spazi per dare assistenza ai ragazzi e per sostenere le famiglie e dare loro un aiuto concreto “, dichiara l’assessore Bessone, che conclude:” Con i miei funzionari sto valutando la possibilità di trovare degli spazi da adibire a magazzino per l’associazione Gruppo Missionario Amici del Burkina Faso”.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival