Alto Adige
L’assessore Bessone in cerca di spazi per le persone con il disturbo dello spettro autistico

L’Assessore provinciale Massimo Bessone ha effettuato, insieme al Direttore della Ripartizione Patrimonio della Provincia geometra Daniel Bedin ed al Direttore dell’Ufficio Edilizia del Comprensorio sanitario di Bressanone geometra Fabio Merolla, un sopralluogo all’ex Caserma “Reatto” per trovare degli spazi da poter mettere a disposizione per un servizio diurno ed attività terapeutiche per persone con il disturbo dello spettro dell’autismo. La Direttrice del Comprensorio sanitario di Bressanone Christine Zelger aveva comunicato alla Provincia la necessità di spazi specifici.
“La politica deve essere fatta di poche parole, ma di tanti fatti per la gente, soprattutto per le categorie più deboli e bisognose. Veniamo incontro volentieri alle richieste dei genitori, che si trovano ad affrontare quotidianamente le esigenze specifiche dei loro figli e che necessitano di sostegno. Negli spazi che renderemo disponibili, i ragazzi con autismo potranno essere assistiti da personale sanitario specializzato e svolgere attività consone “, dichiara l’assessore Massimo Bessone.
L’ex Caserma “Reatto” si trova in Via Dante, la cui proprietà è passata dallo Stato alla Provincia Autonoma di Bolzano in ottobre dell’anno 2019 in base ad un accordo.
Sull’areale dell’ex caserma di ca. 7.500 m² si trovano 3 edifici, uno di questi è di ca. 300 m² con 6 appartamenti e 6 garage al pianoterra e si trova in un buono stato di manutenzione. Per poter, però, garantire il servizio diurno e svolgere attività terapeutiche dovranno essere effettuati degli interventi di manutenzione straordinaria all’edificio, affinché la struttura possa essere utilizzata per lo scopo ed essere resa agibile per le persone con il disturbo dello spettro dell’autismo. I lavori di manutenzione straordinaria da effettuare sono di vario genere, come la sistemazione del verde all’esterno, la sistemazione della porta di ingresso, la sostituzione delle serrature, la verifica dell’impianto termosanitario ed elettrico, interventi di risanamento dei balconi ed adeguamento dell’altezza degli stessi, interventi di adeguamento dei bagni per portatori di handicap e l’ascensore.
“Contiamo di poter rendere disponibile e sistemare al più presto gli spazi per dare assistenza ai ragazzi e per sostenere le famiglie e dare loro un aiuto concreto “, dichiara l’assessore Bessone, che conclude:” Con i miei funzionari sto valutando la possibilità di trovare degli spazi da adibire a magazzino per l’associazione Gruppo Missionario Amici del Burkina Faso”.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige7 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza6 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa