Alto Adige
Acquisti online per Natale: i 5 consigli anti truffa dalla Polizia postale

Negli ultimi due anni le abitudini dei cittadini italiani si sono modificate profondamente, con una decisa evoluzione della digitalizzazione del Paese.
Dopo la necessità pratica di usufruire di servizi online che supplissero a quelli fisici durante le fasi di lockdown, il ricorso al web è diventato un’abitudine per le famiglie.
Poter gestire gli acquisti e le compravendite, anche tra privati, comodamente da casa propria è diventata la nuova normalità per il 44% degli italiani*, che hanno scelto l’online anche per i beni second hand.
Questa abitudine, anche in vista del boom di acquisti che si registra in questi ultimi giorni a ridosso del Natale, riporta l’attenzione sull’importanza di utilizzare in sicurezza i servizi offerti dal web e dalle app, in particolare per quanto riguarda la compravendita tra privati.
Ed ecco i “5 consigli per gli acquisti” online tra privati, a distanza e in sicurezza realizzati da Polizia Postale e delle Comunicazioni e Subito:
1. INFORMARSI
Informati sempre su ciò che vuoi acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio:
Prezzo →Confronta sempre diversi annunci per farti un’idea più precisa del prezzo senza farti allettare da un importo troppo basso.
Foto → Prediligi annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali.
Descrizione → Orientati sempre su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
2. CONTATTARE L’INSERZIONISTA CON LA CHAT UFFICIALE
Usa sempre la chat ufficiale della piattaforma che stai utilizzando, integrata nell’App.
Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all’interno della piattaforma ufficiale ti garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione.
Per evitare brutte sorprese, diffida da chi ti chiede con insistenza di esser contattato su email o chat alternative.
3. PROTEGGERE DATI PERSONALI E SENSIBILI
Proteggi sempre i tuoi dati personali e sensibili. Valuta sempre attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per quello che stai facendo.
Presta sempre attenzione a rimanere all’interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito.
Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili.
Per qualsiasi dubbio contatta sempre il centro assistenza ufficiale della piattaforma.
4. SCEGLIERE SEMPRE SISTEMI DI PAGAMENTO E SPEDIZIONE UFFICIALI
Scegli sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App.
Con questi sistemi ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma.
Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che avrai confermato la ricezione dell’oggetto.
Scegli sempre la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l’intero processo di compravendita.
5. DARE LA PROPRIA OPINIONE
Prediligi gli affari con utenti valutati positivamente e collabora anche tu a rendere la tua piattaforma di compravendita preferita più sicura e connessa.
Valuta sempre gli utenti con cui concludi gli affari. La tua recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro.
Con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di italiani possibili, i “5 consigli per gli acquisti” online tra privati sono disponibili su Subito Magazine (www.subito.it/magazine) e Polizia Postale e delle Comunicazioni (www.commissariatodips.it e www.poliziadistato.it) e verranno promosse anche attraverso i social network e attività di comunicazione dedicate.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»