Benessere e Salute
Alimento “senza lattosio”: che cosa significa?

I prodotti privi di lattosio sono pensati in primo luogo per le persone che soffrono di un’intolleranza allo zucchero del latte. A causa di una carenza di enzimi o del danneggiamento della flora intestinale, queste persone hanno infatti difficoltà a digerire il lattosio a livello dell’intestino.
Questo disaccaride arriva pertanto non scisso nell’intestino crasso, dove viene scomposto dai batteri intestinali. Ciò causa la formazione di gas e acidi organici, che a loro volta provocano gonfiori, diarrea, nausea e mal di pancia.
Le persone con un’intolleranza al lattosio devono pertanto rinunciare il più possibile agli alimenti che lo contengono. I prodotti che contengono lattosio, come il latte stesso o la panna, possono esserne privati quasi del tutto mediante la scissione enzimatica di questo zucchero.
“Durante tale processo l’enzima lattasi scompone il lattosio nei due monosaccaridi glucosio e galattosio – spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige – . In Italia si può utilizzare l’indicazione “senza lattosio” per latte e latticini che contengono meno di 0,1 g di lattosio per 100 g o 100 ml di prodotto”.
Questo valore soglia deve essere riportato anche sulla confezione. Inoltre, per il latte e i latticini fermentati è consentita l’indicazione “a ridotto contenuto di lattosio” se il contenuto di lattosio è inferiore a 0,5 g/100 g o ml 100. Attualmente, in materia non esiste ancora una normativa uniforme valida in tutta l’UE.
Quantità residue di lattosio sono accettabili anche in prodotti definiti “privi di lattosio”. In dosi ristrette, infatti, il disaccaride viene digerito anche dalle persone che ne sono intolleranti, fino al raggiungimento del valore limite individuale.
Per le persone che non hanno alcuna intolleranza a questo zucchero, i prodotti senza lattosio non offrono alcun vantaggio di tipo salutare.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station