Benessere e Salute
Ambulatorio cure primarie: bilancio positivo del progetto pilota

Sostenere il Pronto soccorso ed accorciare i tempi di attesa per i pazienti, con questi obiettivi è stato istituito l’ambulatorio per le cure di base presso l’ospedale di Bolzano.
“In Alto Adige, in media, un abitante su due si reca al Pronto soccorso almeno una volta all’anno. In molti casi, il medico di base è il miglior referente per le sue conoscenze interdisciplinari. Creando il nostro ambulatorio vicino al Pronto soccorso, abbiamo due obiettivi: concentrare i casi urgenti nel Pronto soccorso e nel contempo fornire cure più rapide a coloro che necessitano di diagnosi e cure mediche generali. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” afferma l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann.
Durata dell’attesa ridotta in media di un’ora
Il primario del Pronto Soccorso, Mario La Guardia, è molto soddisfatto dei risultati raggiunti dal progetto pilota “Nell’anno in corso abbiamo curato 4.600 pazienti negli ambulatori, il 90% dei quali è stato poi dimesso a domicilio. Questi pazienti giungono al Pronto soccorso con il cosiddetto codice bianco o verde e vengono indirizzati ai medici di base dell’ambulatorio. Questo ci ha permesso di alleviare l’onere del primo soccorso e di accorciare i tempi di attesa, con soddisfazione dei pazienti”.
Rispetto al 2019, in cui il servizio non era ancora attivo, nel 2021 i tempi di attesa per i pazienti con il codice bianco e verde si sono ridotti mediamente di un’ora. Il tempo di permanenza tra l’entrata nella struttura ospedaliera e la dimissione del paziente nel 2021 è stato quindi in media di 1 ora e 40 minuti per il codice bianco e di 2 ore e 30 minuti per il codice verde. Nel 2019, i pazienti hanno trascorso tre ore in ospedale con il codice bianco e poco meno di 3,5 ore con il codice verde. Questo nonostante ulteriori fasi di lavoro come la disinfezione delle superfici o i dispositivi di protezione, che a causa della pandemia aumentano il tempo necessario per ciascun paziente.
I medici dell’ambulatorio hanno inoltre supportato il personale nel pre-triage dei pazienti Covid 19, contribuendo così ad alleviare il carico di lavoro del Pronto soccorso anche in tempi di pandemia. L’ambulatorio per le cure primarie è stato aperto il 18 dicembre 2019 e da allora 20 medici di medicina generale, dalle ore 8,00 alle ore 20,00, curano i pazienti i cui casi, nella valutazione iniziale, sono classificati di competenza della medicina di base.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante