Bolzano
Andamento demografico, a Bolzano rallenta la crescita. Gries-San Quirino il più popolato

Rallenta la crescita della popolazione a Bolzano. Sale l’età media dei bolzanini. La densità abitativa è di 2070 abitanti per km quadrato rispetto ai 72 a livello provinciale.
Questi i principali dati sull’andamento demografico del capoluogo.
La popolazione di Bolzano non cresce più così rapidamente come negli ultimi anni. È altresì vero che già dall’anno scorso la popolazione complessiva ha superato i numeri degli anni ’70 – in questi anni si registravano 107.000 abitanti, e al 31.12.2019 risultavano residenti a Bolzano 107.885 persone; di queste, il 52,0% sono donne (56.105).
Il saldo naturale, ovvero il rapporto tra nascite e decessi, è ancora nettamente negativo (-205). Il saldo migratorio, che si ottiene dalla differenza tra le immigrazioni e le emigrazioni, è leggermente diminuito: nel 2018 ammontava a +577 unità, alla fine del 2019 a +351.
L’incremento della popolazione è quindi dovuto esclusivamente al saldo migratorio positivo. Rispetto all’anno 2018, la popolazione di Bolzano risulta quindi aumentata di 146 unità (+0,1%).
I bolzanini costituiscono ca. il 20% della popolazione complessiva della provincia di Bolzano. La densità abitativa in città è pari a 2.070 abitanti per km2 rispetto ai 72 a livello provinciale, ma ad esempio questo valore sale a 19.445 abitanti per km2 nel quartiere Europa Novacella.
Il quartiere più popoloso è quello di Gries-S. Quirino, dove abitano 31.883 persone (ovvero il 29,4% della popolazione bolzanina).
Seguono nell’ordine Don Bosco (26.953), Centro-Piani-Rencio (18.422), Europa-Novacella (16.334) e Oltrisarco-Aslago (14.767).
Il quartiere con la maggiore densità abitativa è il quartiere Europa-Novacella. Le donne costituiscono la maggioranza in tutti i quartieri, tranne che ad Oltrisarco-Aslago, dove prevalgono gli uomini.
L’età media dei Bolzanini continua ad alzarsi leggermente, passando dai 44 anni degli ultimi 5 anni ai quasi 45 (precisamente 44,8) nel 2019: 42,8 anni per i maschi e 46,7 per le femmine.
La componente straniera continua ad incidere notevolmente sull’età media della popolazione di Bolzano, trattandosi di una popolazione molto più giovane: l’età media degli stranieri residenti è infatti di 35,0 anni, contro i 46,5 dei cittadini italiani e i 44,8 della popolazione complessiva di Bolzano (comprendente pertanto gli stessi stranieri).
Le persone con 65 anni e più costituiscono il 23,7% degli abitanti della città; ciò significa che quasi una persona su quattro ha più di 65 anni.
I Bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 36, di cui solamente 4 uomini.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.