Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Coronavirus, a breve inizia la Fase 2 anche nell’ambito sociale

Pubblicato

-

Sono numerosi i settori in Alto Adige in cui vi è un alleggerimento delle rigide regole adottate nella fase iniziale della pandemia. Anche nel settore sociale da varie settimane sono stati avviati i lavori preparatori per riprendere il prima possibile l’erogazione o il rafforzamento dei servizi.

“E’ nuovamente il momento di offrire servizi di sostegno più forti per aiutare le famiglie nella cura delle persone bisognose o disabili” afferma l’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg.

Parallelamente si deve, comunque, tener conto degli aspetti e delle prescrizioni di carattere sanitario per continuare a mantenere basso il rischio di contagio. A questo scopo sono state elaborate, in collaborazione con l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, delle linee guida che consentono di effettuare l’apertura dei servizi.

E’ già possibile un’apertura delle strutture abitative rivolte ai giovani dove ai genitori è già consentito di far visita ai loro figli. Prossimamente i giovani che risiedono in queste strutture potranno, ad esempio, fare ritorno nelle loro famiglie durante i fine settimana, cosa questa che nel periodo più acuto di questa crisi non era possibile.

Nelle comunità alloggio per persone disabili non si sono pressoché verificati casi legati al coronavirus. Anche in questo settore sono stati avviati i lavori preparatori per l’apertura delle strutture diurne, prevista anche nel decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del 28 aprile scorso.

In un primo momento non riprenderanno tutte le attività in quanto dovranno essere ridotte le dimensioni dei gruppi per poter garantire l’osservanza delle regole previste per il distanziamento.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il Servizio di valutazione della non autosufficienza riparte il 18 maggio

Tra i servizi che a breve riprenderanno la loro attività vi è anche il Servizio di valutazione della non autosufficienza. Questo servizio era stato sospeso nella prima fase della crisi per ridurre il più possibile il rischio di contagio sia per i collaboratori che per gli assistiti. A partire dal 18 maggio il servizio riprenderà appieno la propria attività.

Nella fase acuta sono state mantenute attive le prestazioni di sostegno ritenute assolutamente necessarie come, ad esempio, il servizio di assistenza domiciliare e di consegna dei pasti. Nella Fase 2 verrà nuovamente potenziato anche il Servizio domiciliare di valutazione della non autosufficienza per il quale, come per gli altri servizi, sono previste rigide norme igieniche allo scopo di ridurre il più possibile la possibilità di rischio d’infezione.

Le residenze per anziani

Si sta lavorando ad un piano per la progressiva riapertura anche per quanto riguarda il settore particolarmente sensibile delle residenze per anziani. Dopo che numerose delle 77 strutture per anziani sono state colpite, in maniera più o meno forte, dall’epidemia di Covid-19, deve essere dedicata una particolare attenzione ai prossimi passi da adottare in quest’ambito.

Assieme alla task force che è stata creata presso l’Associazione delle residenze per anziani, si sta lavorando all’elaborazione di un piano per una apertura, in primo luogo all’interno di una struttura e poi per quanto riguarda le visite dei familiari.

Siamo consapevoli del fatto che molti ospiti delle residenze per anziani soffrono molto per la momentanea chiusura delle strutture verso l’esterno. Gli operatori di queste strutture hanno svolto sinora un lavoro eccezionale anche laddove si è trattato di supplire al ruolo di vicinanza svolto dalle famiglie o in qualche modo di compensarlo. Ora si tratta appunto di valutare come ed a quali condizioni i familiari possano nuovamente fare visita ai loro congiunti nelle strutture per anziani”, sottolinea l’assessora Deeg.

La Giunta provinciale si occuperà del piano di riattivazione dei servizi sociali nel corso di una della sue prossime sedute.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza