Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Appalti pubblici in Alto Adige: nel 2017 cresce la qualità

Pubblicato

-

L’Agenzia per gli appalti della Provincia di Bolzano ha pubblicato il proprio rapporto annuale dal quale emerge che nel 2017, rispetto all’anno precedente, sono state assegnate a ditte altoatesine un numero maggiore di procedure (dall’82,7% si è passati all’83,4%).

A livello numerico gli assegnatari di procedure operanti in Alto Adige sono aumentati sensibilmente: dal 59,4 al 63,1% del totale aggiudicato.

 In valore assoluto, poi, è bene considerare che gli appalti sono aumentati del 2,6%. In particolare è aumentato il numero degli appalti di valore pari o superiore a 40.000 euro.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

«Abbiamo registrato un incremento del 27,8% rispetto all’anno precedente. Tale dato è ancora più significativo, poiché la stessa voce a livello nazionale si è attestata al 9,7%. Si tratta di un chiaro effetto positivo derivate dalla nuova legge sugli appalti entrata in vigore in Alto Adige, che rappresenta uno strumento semplice ed efficace» spiega il direttore dell’Agenzia provinciale per gli appalti Thomas Mathà.

Nel corso del 2017 le amministrazioni pubbliche sono state le principali stazioni appaltanti con 486 milioni di euro, seguite dalla Provincia con 394 milioni.

Negli anni precedenti il rapporto era invece invertito, con la Provincia che sopravanzava le amministrazioni comunali per il volume dei bandi anche per il fatto che i Comuni non facevano ancora uso della piattaforma provinciale online. Complessivamente esistono in Alto Adige 553 stazioni appaltanti. (I ribassi medi si sono attestati fra il 7% nei lavori pubblici e il 18,9% nei servizi).

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Anche il trend del criterio di aggiudicazione “solo qualità, qualità/prezzo” si sta consolidando. Per contro l’importo complessivo degli appalti assegnati secondo un criterio qualitativo è aumentato fino al 58,4% del totale.

Se si confronta solo il numero complessivo di appalti, prevalgono quelli in cui il prezzo è stato decisivo, con una quota del 78,7% contro l’82,5% del 2016. Tale dinamica mostra come nel caso dei grandi appalti pubblici la qualità inizia a pesare sempre più come elemento determinante per l’assegnazione finale dell’incarico, molto più di quanto non accada per i piccoli appalti.

Sono circa 20.000 – 1.200 in più dell’anno scorso – gli operatori registrati sulla piattaforma Sistema informativo contratti pubblici, di cui la metà altoatesini.

L’elenco telematico degli operatori economici, che consente lo svolgimento di procedure negoziate per importi inferiori a 2 milioni di euro nel caso di lavori pubblici e inferiori alla soglia europea (209.000 euro) nel caso di servizi e forniture conta poco meno di 3.000 iscritti.

Nella seconda metà del 2017 è entrato in funzione anche l’elenco dei commissari di valutazione, che si occupano di svolgere le valutazioni tecniche delle offerte per conto delle pubbliche amministrazioni.

Si tratta di un ulteriore tassello nel contesto di un’amministrazione pubblica dell’Alto Adige sempre più smart e digitale. «Da questo punto di vista la Provincia di Bolzano sta assumendo sempre più un ruolo di leader a livello nazionale» sottolinea Mathà.

NEWSLETTER

Benessere e Salute42 minuti fa

Posti vacanti in medicina generale e per pediatri di libera scelta

Alto Adige48 minuti fa

Servizio meteo provinciale: mese di settembre più caldo della media

Valle Isarco3 ore fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige3 ore fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano5 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura5 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport5 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura6 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute6 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura6 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano7 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura7 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute7 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige8 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano9 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti