Arte e Cultura
«Artoteca Talks»: Celestina Avanzini protagonista il 6 luglio alla Biblioteca Claudia Augusta di Bolzano

Arriva il ciclo di appuntamenti “Artoteca Talks” che racconta da vicino opere e carriera degli artisti vincitori del Bando Catalogo Aperto 2023. Prima protagonista l’artista Celestina Avanzini, in dialogo con Elena Bini alla Biblioteca Claudia Augusta di Bolzano, appuntamento giovedì 6 luglio alle 17:30
La scorsa settimana al Centro Trevi TreviLab di Bolzano sono stati svelati i vincitori del bando Catalogo Aperto 2023, un progetto dell’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, dedicato all’acquisizione di opere d’arte figurativa di artiste e artisti attive/i sul territorio altoatesino.
Sei le opere premiate, di altrettanti artisti e artiste del territorio. Ma chi sono? Per conoscerli meglio arriva “Artoteca Talks” un ciclo di incontri aperto a tutti che ha proprio questi artisti come protagonisti, raccontati da esperte del settore, per conoscerli e approfondire meglio carriera e tecnica di ognuno.
La prima artista è Celestina Avanzini, in dialogo con Elena Bini, membro della giuria che ha selezionato le opere vincitrici. L’appuntamento è per il 6 luglio alle 17:30 alla Biblioteca Claudia Augusta di Bolzano, l’ingresso è libero e gratuito e durante il talk sarà possibile anche visitare la mostra “Catalogo Aperto 2023” allestita negli spazi del Centro Trevi TreviLab.
Celestina Avanzini, è nata a Parma ma vive e lavora a Bolzano da molti anni. Artista nel senso più ampio del termine, si laurea in Sociologia e si specializza in Psicoanalisi, proseguendo parallelamente la formazione artistica in disegno e figura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e in grafica presso l’Istituto di Grafica di Venezia e Merano.
Ottiene numerosi riconoscimenti per la scultura e l’installazione, la pittura e la grafica multimediale ed espone in gallerie, eventi fieristici e musei. Il mondo interiore è il suo tema prediletto, mai fine a sé stesso, perché connesso alla riflessione filosofica, alla politica dell’esperienza, all’astrazione. L’incontro è aperto a tutti ed è un’occasione per conoscere da vicino l’artista.
Le 6 opere premiate inoltre sono ora parte del patrimonio artistico della Provincia autonoma di Bolzano. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Artoteca Alto Adige e mira a sostenere e valorizzare la produzione artistica locale mediante la formula del premio-acquisto.
L’intento dell’iniziativa “Catalogo Aperto” è anche quello di favorire la fruizione diretta delle opere da parte del pubblico attraverso Artoteca. Infatti, le opere vincitrici, lungi dal rimanere chiuse in un magazzino, da gennaio 2024 entreranno a far parte del Circuito di Artoteca, gestito dalla Cooperativa19, per essere disponibili al prestito presso la Biblioteca Claudia Augusta di Bolzano, per tutti coloro che ne faranno richiesta. In tal modo saranno valorizzati il lavoro e la ricerca degli artisti e giovani artisti (under 30) e si promuoverà la loro conoscenza sul territorio.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero1 settimana fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere