Arte e Cultura
«Marea d’Ombra», la mostra di Anton Christian all’Hofburg Bressanone

L’arte di Anton Christian si manifesta in un’opera avvincente che, come un’elegia, rende immediatamente palpabile la sofferenza universale: la guerra e la distruzione, i dolori della vecchiaia, la solitudine e la caducità – temi ossessionanti e commoventi su cui Anton Christian si concentra nel suo lavoro socialmente critico.
Anton Christian è nato a Innsbruck nel 1940, ha frequentato la Scuola di Arti Applicate e successivamente ha studiato a Vienna presso l’Accademia di Belle Arti con il Prof. Herbert Boeckl.
Segue un soggiorno a Parigi e a Londra. Dopo il soggiorno a Londra, all’inizio degli anni Settanta, Anton Christian si è dedicato principalmente all’arte concettuale. Nel corso di incarichi di insegnamento e di oltre 100 mostre, l’artista è stato presente a livello internazionale, tra l’altro a Houston, New York e Los Angeles. Nel 1997 è stato insignito della Croce d’Onore del Tirolo e del titolo professionale di professore. I temi centrali del suo lavoro sono l’invecchiamento, la solitudine e la fuga.
La mostra personale intitolata “Marea d’Ombra” all’Hofburg Bressanone presenta la varietà di temi affrontati dall’artista. L’attenzione si concentra su opere recenti o dipinte di recente che non sono mai state esposte in una mostra prima d’ora. Queste sono accostate a opere precedenti e contestualizzate con esse.
L’inaugurazione si è svolta sabato 17 giugno alle ore 11 presso l’Hofburg Brixen Bressanone.
Sono intervenuti: Michael Mitterhofer, presidente dell’Hofburg; Peter Brunner, sindaco della città di Bressanone; Kathrin Zitturi, collaboratrice scientifica dell’Hofburg; Andreas Hapkemeyer, storico dell’arte; Peter Schwienbacher, direttore dell’Hofburg.
Parallelamente alla mostra, è stato pubblicato il catalogo “Schattenflut. Marea d’Ombra” con contributi di Kathrin Zitturi e Andreas Hapkemeyer, riccamente illustrato con opere dell’artista e vivaci commenti tratti dai suoi quaderni di schizzi (127 p., lingue: tedesco e italiano, prezzo: 29 €). La mostra potrà essere visitata fino al 15 ottobre 2023.
Orari di apertura: Ottobre – maggio tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00. Giugno – settembre tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:30. Chiuso: 24 & 25 dicembre e Domenica di Pasqua.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina