Economia e Finanza
Assoimprenditori Alto Adige: “L’economia frena. Servono decisioni coraggiose”

“L’economia italiana è in calo, quella tedesca sta rallentando: si tratta dei due principali mercati di sbocco delle imprese altoatesine e questo rallentamento rischia di avere pesanti conseguenze anche sul nostro territorio.
Anche alla luce di questi dati economici non si possono più rimandare scelte decisive per il futuro“, è l’avvertimento di Assoimprenditori Alto Adige.
Dando seguito agli impulsi emersi dal “Business Forum” italo-tedesco tra Confindustria e BDI che si è tenuto lo scorso novembre a Bolzano, oggi a Roma il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e quello della federazione delle imprese europee BusinessEurope, Pierre Gattaz, hanno indicato gli obiettivi da perseguire per rafforzare la competitività europea e consentire alle imprese di fare la loro parte nella società:
attuare una politica industriale coerente ed efficace; investire nell’innovazione, nel digitale, nella formazione e nella sostenibilità; dotarsi di strumenti comuni per rispondere alle sfide interne ed esterne; rendere prioritarie coesione ed integrazione sociale, economica e territoriale.
Aggiunge il Presidente di Assoimprenditori, Federico Giudiceandrea: “L’unione e la collaborazione a livello europeo diventano ancor più decisive se guardiamo agli ultimi dati economici. L’economia italiana è in calo per il secondo trimestre consecutivo, mentre la Germania ha ridotto le stime sul prodotto interno lordo per il 2019 all’1 per cento rispetto al +1,8 per cento previsto a ottobre. Bisogna reagire subito ricreando un contesto competitivo per le nostre imprese.
Realizzazione delle infrastrutture di collegamento strategiche, riduzione del carico fiscale e di quello burocratico, sostegno a chi investe in innovazione e formazione sono gli interventi di cui abbiamo bisogno e che, con grande assunzione di responsabilità, siamo chiamati a portare avanti a livello locale, nazionale ed europeo”.
Il Presidente di Assoimprenditori chiude con un appello: “Al nostro ricevimento di inizio anno abbiamo sottolineato quanto sia importante il coraggio di assumersi responsabilità. Ognuno deve fare la propria parte, esattamente come hanno fatto in questi anni le nostre imprese assumendo e investendo fortemente sul territorio.
Da parte nostra daremo il nostro contributo confrontandoci in modo costruttivo con i partner sociali e i rappresentanti politici, ma soprattutto cercando di fare quello che le imprese sanno fare meglio: creare occupazione e produrre ricchezza per finanziare il welfare”.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige2 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano7 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Sport7 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano