Economia e Finanza
Assoimprenditori: “Via a un nuovo modo di pensare, anche nella pubblica amministrazione”

“Ci troviamo davanti a grandi sfide come il cambiamento demografico, ma anche a grandi opportunità come la digitalizzazione. In questo senso è indispensabile un cambio di mentalità a tutti i livelli: dobbiamo muoverci oltre il più, verso il meglio“. Così il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch. Questo vale per le imprese, ma anche per l’amministrazione pubblica, dove circa la metà del personale appartiene alla classe di età “50+” (vedi anche tabella allegata): “Il cambiamento demografico ci impone un nuovo modo di pensare anche in questo campo. Non si tratta certo di licenziamenti: nei prossimi anni molti dipendenti della pubblica amministrazione andranno in pensione e non sarà possibile sostituire tutti. Dobbiamo prepararci per poter garantire servizi pubblici di alta qualità anche con meno risorse – sia personali che finanziarie“, prosegue Oberrauch.
Anche in questo caso sarà necessario spostarci oltre il “più”, verso il “meglio”: “Dobbiamo concentrarci sui servizi essenziali. Non vogliamo e non possiamo rinunciare a personale sanitario o docente. Ma a livello amministrativo c’è un potenziale di ottimizzazione. La lista sarebbe lunga. La digitalizzazione rappresenta una grande occasione in tutti gli ambiti: è una sfida per le imprese così come per la pubblica amministrazione. Si tratta anche di sfruttare le sinergie tra i vari livelli amministrativi, ad esempio attraverso la fusione di piccoli Comuni, la messa in comune di determinati servizi a livello intercomunale o l’uniformazione del sistema informatico nella sanità. Si potrebbero inoltre mettere insieme anche amministrazioni diverse, ad esempio per la scuola o la cultura, dove c’è una propria amministrazione per ognuno dei tre gruppi linguistici. Si può fare molto anche attraverso la semplificazione grazie a procedure più snelle e regole più chiare“.
Il confronto con altre realtà a livello europeo dimostra che questo è possibile: mentre in Alto Adige il 20 per cento degli occupati lavora nella pubblica amministrazione, in Germania la percentuale supera di poco il 10 per cento, mentre in Italia è attorno al 15 per cento. Proposte per abbattere la burocrazia ne sono state fatte numerose: “Gli scorsi mesi hanno mostrato che è possibile realizzare grandi cambiamenti in tempi rapidi. Siamo a disposizione per rivedere e discutere queste proposte insieme alle parti sociali e a confrontarci con l’amministrazione pubblica per metterle in pratica il prima possibile“, chiude il Presidente di Assoimprenditori.
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle illecite condotte di guida dei motociclisti sui passi montani