Val Pusteria
Avviati i lavori di rinaturalizzazione e allargamento dell’alveo del fiume Rienza a Chienes

“Dalla scorsa settimana, l’Ufficio sistemazione bacini montani Est è al lavoro su due tratti lungo il fiume Rienza, tra Chienes e San Sigismondo”, sottolinea il direttore dei lavori, Michael Baumgartner.
“Nel tratto più a monte, stiamo allargando l’alveo del Rienza per una lunghezza di circa 350 metri. Nel tratto più a valle, il nostro lavoro sta creando le condizioni per lo sviluppo di zone umide e di una foresta ripariale. A tal fine, stiamo creando un collegamento con le acque sotterranee, per una lunghezza di 170 metri, abbassando il terreno e collegando l’area al biotopo di Ilsterner Au”, sottolinea Baumgartner.
Sicurezza contro le inondazioni e miglioramento ecologico
La struttura dell’alveo del torrente verrà aumentata grazie all’installazione di legno morto e pietre di storione. La progettazione dell’alveo sarà effettuata dall’ecologo delle acque Peter Hecher, dell’Agenzia per la Protezione Civile. Oltre al miglioramento ecologico, sarà aumentata anche la sicurezza contro le inondazioni per le vicine aziende agricole.
Nel corso dei lavori, gli operai stanno curando la vegetazione ripariale e rimuovendo le conifere, poiché gli abeti rossi, avendo radici poco profonde, possono facilmente cadere nel letto del fiume, creando problemi di intasamento. La squadra di costruzione guidata da Hubert Brugger ha iniziato i lavori la scorsa settimana. Gli interventi dovrebbero essere ultimati entro due mesi.
Sviluppo sostenibile e in sicurezza
“Lo sviluppo sostenibile e sicuro del corridoio fluviale del fiume Rienza è garantito da una pianificazione multidisciplinare“, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, ricordando il progetto “RienzAct” del Fondo europeo di sviluppo regionale FESR, attraverso il quale sono stati avviati numerosi progetti di attuazione del piano di gestione dell’area fluviale.
Al termine di un processo partecipativo con la locale popolazione, sono state previste una serie di misure, con l’obiettivo di proteggere dalle piene la zona attraversata dalla Rienza e di incentivare uno sviluppo sostenibile di tutta l’area. Il costo dell’intervento ammonta a circa 350.000 euro.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige6 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti