Ambiente Natura
Bacini montani: messa in sicurezza di Tarces dalle inondazioni

Il rio Tarces confluisce al di sotto della strada statale Glorenza-Sluderno, a un’altitudine di circa 900 metri, nel rio Muntaschinig. Benchè la portata del rio sia talvolta bassa, le condizioni del letto del torrente hanno comportato il rischio di straripamento del rio Tarces.
Questo rischio è stato inserito nel piano delle zone di pericolo per il Comune di Malles. In alcuni punti il letto del torrente era inesistente o le sezioni di drenaggio erano insufficienti. Nella creazione di un catalogo di misure per ridurre il rischio per le aree residenziali e le infrastrutture, è stata proposta la costruzione di un bacino di trattenuta dei sedimenti per il rio Tarces, nonché la posa di tubi in cemento armato nell’area della strada comunale e degli attraversamenti di sentieri agricoli e la costruzione di cunette in pietra. Il primo lotto di costruzione, con l’attuazione di vari interventi lungo il rio Tarces, è stato completato nella primavera dello scorso anno, afferma il direttore dei lavori Julius Staffler, dell’Ufficio per la sistemazione dei bacii montani Ovestdell’Agenzia per la protezione civile.
“Le basi della pianificazione delle zone di pericolo“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla Protezione civile, “rappresentano le linee guida ed hanno l’obiettivo di proteggere le aree abitate, la popolazione e le loro proprietà. Siamo inoltre impegnati a fornire alla popolazione informazioni complete in merito alle misure di protezione”.
L’opera in corso di realizzazione è il secondo lotto di costruzione per la messa in sicurezza dalle piene del paese di Tarces. L’intervento è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR attraverso il programma “Investimenti nella crescita e nell’occupazione” 2014-2020 Asse 4 – Spazio abitativo sicuro.
I lavori sono iniziati nell’ottobre dello scorso anno e i lavori in cemento armato per la barriera sono stati completati prima dell’inizio dell’inverno, riferisce Peter Egger, direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest. I lavori proseguiranno in primavera non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno. I lavori dovrebbero essere completati entro giugno di quest’anno. Finora sono stati investiti 168.000 euro, i costi totali ammontano a 320.000 euro.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»