Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Belgio orientale, 50 anni d’Autonomia: Kompatscher interviene a Eupen

Pubblicato

-

La comunità germanofona del Belgio (Belgio orientale) e la Provincia autonoma di Bolzano non solo hanno una storia simile e un’analoga tutela delle minoranze, ma intrattengono anche un vivace scambio e rinnovano la promessa di sostenersi reciprocamente, ad esempio attraverso iniziative congiunte a livello europeo: lo  hanno sottolineato ieri sera (24 maggio) nella capitale del Belgio orientale, Eupen, il primo ministro del Belgio orientale, Oliver Paasch, e il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, nel corso di un dibattito per festeggiare il 50° anniversario dell’Autonomia della comunità di lingua tedesca in Belgio. Un’iniziativa congiunta mira, ad esempio, a superare le difficoltà di accesso ai contenuti internet per le minoranze linguistiche dovute al cosiddetto geo-blocking.

L’evento ha ricordato che 50 anni fa, a Eupen, sono stati introdotti i consigli culturali: l’inizio dell’autogoverno nel Belgio orientale. Successivamente, è stata creata un’istituzione parlamentare e infine è stato istituito un primo governo.

Molte analogie nella tutela della lingua e della cultura

Paasch e Kompatscher hanno evidenziato molti parallelismi, ma anche alcune differenze significative, tra il Belgio orientale e l’Alto Adige per quanto riguarda la tutela e l’Autonomia delle minoranze. “In entrambi i casi“, ha osservato Kompatscher, “si tratta di preservare, proteggere e promuovere la lingua e la cultura della minoranza di lingua tedesca in uno Stato in cui la maggioranza parla un’altra lingua”. La proporzione della popolazione di lingua tedesca rispetto alla popolazione totale è all’incirca la stessa. Anche le competenze autonome sono simili. “Questo significa che entrambe le minoranze linguistiche sono certamente tra le meglio protette in Europa, ma anche a livello mondiale“, ha detto Kompatscher.

Differenze dovute al federalismo e al centralismo

A differenza dell’Alto Adige, tuttavia, l’Autonomia della comunità di lingua tedesca in Belgio è inserita in uno Stato a struttura federale. I diritti dei valloni, cioè del gruppo linguistico francofono, dei fiamminghi e dei belgi orientali non sono inseriti in statuti di Autonomia separati, ma nella Costituzione. “Questo orientamento federale rende molte cose più facili“, ha detto Kompatscher,perché tutte le comunità dello Stato volevano e vogliono sviluppare il loro autogoverno insieme“. L’Italia, invece, uno Stato a struttura centralistica, concede solo Autonomie speciali a singole Regioni, mentre la situazione dell’Alto Adige è del tutto particolare a causa del trattato internazionale e degli obblighi dell’Italia nei confronti dell’Austria.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Scambio vivace, soluzioni simili

Paasch e Kompatscher hanno fatto riferimento allo scambio vivace che nel frattempo si è instaurato, soprattutto nel settore scolastico, ma anche alla stessa sfida di organizzare lezioni di tedesco in un ambiente altrimenti di altra lingua, unitamente al desiderio che i bambini imparino entrambe le lingue nel miglior modo possibile. La scuola deve anche svilupparsi ulteriormente nel trattare con i figli dei nuovi concittadini che non parlano nessuna delle lingue locali.

Entrambi i governi hanno l’ambizione di utilizzare l’Autonomia per affrontare le grandi sfide del presente: dagli alloggi a prezzi accessibili o da un reddito equo e giusto per tutti i cittadini, alle grandi ristrutturazioni necessarie a causa del cambiamento climatico, alla digitalizzazione e al cambiamento demografico.

Qui come in Alto Adige, c’è una grande carenza di lavoratori qualificati“, ha detto Kompatscher, “e questo è particolarmente evidente nel settore sanitario, sia in termini di medici che di personale infermieristico. Il Belgio orientale, come noi, sta cercando di mantenere i posti di formazione corrispondenti e di riportare a casa gli studenti che studiano all’estero“.

Incontro con il presidente del Tirolo Mattle

Già nel pomeriggio, Kompatscher e Paasch hanno incontrato a Bruxelles il presidente del Tirolo Anton Mattle, che è stato lieto di fornire a Paasch un resoconto di prima mano dei problemi e delle sfide attuali del Tirolo. Allo stesso tempo, ha sottolineato il legame con la minoranza tedesca in Belgio: “La lingua collega e crea identità. È ancora più apprezzabile che in agosto si svolga a Eupen un “Festival tirolese appositamente organizzato. È un’espressione di un’amicizia che vogliamo continuare a coltivare”.

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza