Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Bus urbani, firmato il contratto con SASA sino al 2029

Pubblicato

-

Un servizio sempre più efficiente per i cittadini, ulteriori investimenti per una flotta di mezzi ad emissioni zero, sviluppo di un servizio informazioni maggiormente digitalizzato.

Questi i pilastri del contratto sottoscritto dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider e dal presidente di SASA Spa, Francesco Morandi, che assegna alla società in-house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives la concessione per il servizio di linea del trasporto urbano sino alla fine del 2029.

La soluzione in-house – spiega Alfreider – ha grandi vantaggi per tutti, sia per gli utenti che per la pubblica amministrazione, in quanto consente di pianificare nel lungo periodo una mobilità sostenibile nelle zone urbane di BolzanoMerano e Laives. Si tratta di aree nei quali i mezzi pubblici sono utilizzati con grande frequenza dai cittadini, e per questo motivo è fondamentale puntare su mezzi sempre più moderni e a basso livello di emissioni“.

Rinnovo “green” per il parco mezzi di SASA

Il contratto di servizio sottoscritto nei giorni scorsi, prevede che la flotta di bus urbani venga rinnovata nei prossimi anni con l’acquisto di 30 mezzi a bassa emissione e di 8 bus elettrici.

Di recente – ricorda l’assessore – la Provincia ha acquistato 32 nuovi mezzi ibridi per Bolzano, Merano e Laives, e altri 22 arriveranno a febbraio. Entro il 2022 quasi i due terzi dei bus SASA saranno cambiati, e l’età media dei mezzi passerà da 12 a 5 anni”. Il presidente di SASA, Francesco Morandi, sottolinea che “oltre ai nuovi mezzi, il nostro impegno alla crescita passa anche attraverso la pubblicazione della nuova carta dei servizi“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Progetti per idrogeno e bus elettrici

Attualmente SASA può contare su 10 bus a emissioni zero, pari al 6% dell’intera flotta, cifra destinata a salire grazie ai progetti “JIVE” e “MEHRLIN” che, in virtù dei finanziamenti europei, consentiranno la messa in strada di 12 autobus a idrogeno e l’acquisto della necessaria struttura di rifornimento.

SASA, inoltre, è tra i partner del progetto “LIFE” che punta a diffondere su tutto il territorio la presenza di stazioni di rifornimento per bus a idrogeno e stazioni di ricarica per i bus elettrici, e in virtù di ciò nel 2021 saranno 25 i mezzi in circolazione ad emissioni zero.

Informazioni in tempo reale sullo smartphone

Altro pilastro importante, inoltre, è il progetto BINGO per la digitalizzazione del servizio di informazioni per gli utenti.

L’obiettivo – spiega Daniel Alfreider – è consentire ai passeggeri di avere informazioni in tempo reale sul proprio smartphone per sapere esattamente dove si trovano treni e bus e quali sono i collegamenti più rapidi e vantaggiosi“.

Nel contratto di servizio decennale, che prevede un investimento di 31,4 milioni per il 2020, sono previste altre misure per migliorare ulteriormente la qualità del servizio come, ad esempio, uno sportello reclami e un portale web per gli oggetti dimenticati a bordo dei bus.

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza