Alto Adige
Biblioteche in lingua italiana: attiva la carta dei servizi

La carta dei servizi è un documento che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla biblioteca ed è il principale strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per definire quali sono i servizi erogati Ora, la Biblioteca provinciale Claudia Augusta, il Centro Audiovisivi, il Centro Multilingue, presso il Centro Culturale TreviLab a Bolzano e tutte le altre biblioteche in lingua italiana della provincia, dispongono di questo documento, che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla biblioteca.
“La presenza di una rete capillare di biblioteche pubbliche e scolastiche nella nostra provincia rappresenta la garanzia di un accesso libero per tutti alla conoscenza – evidenzia l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – per questo motivo bisogna mettere in campo tutte le strategie per rendere queste istituzioni delle vere e agenzie di informazione, documentazione e formazione permanente: una di queste strategie è rappresentata proprio dalla Carta dei servizi, che risponde a delle precise linee guida a livello nazionale”.
Grazie a questo documento, gli utenti avranno l’opportunità di interagire con la biblioteca e divenire parte attiva di un percorso di crescita e coinvolgimento, per rendere i servizi bibliotecari più completi e a misura dei bisogni e delle aspettative dei cittadini.
tl
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento