Ambiente Natura
Caduta massi Laces, lavori urgenti di stabilizzazione del pendio

Nella sua seduta odierna (23 maggio) la Giunta provinciale ha autorizzato il prelevamento dal fondo di riserva per spese impreviste richiesto dall’assessore provinciale, Daniel Alfreider, in relazione alla caduta massi verificatasi il 20 maggio lungo la SS38 del Passo dello Stelvio tra Laces e Coldrano. Oltre ad un intervento teso a rendere la strada statale percorribile già nei prossimi giorni, dalla prossima settimana verrà realizzato un progetto di messa in sicurezza del pendio.
Strada statale percorribile già nei prossimi giorni
Come illustrato nella sua relazione dal direttore della Ripartizione Servizio strade, Philipp Sicher, la caduta massi tra Laces e Coldrano ha provocato la chiusura della strada statale SS38 rendendo necessaria una deviazione locale attraverso la strada provinciale 90 e il centro abitato di Laces, che comporta ingorghi estesi fino alla superstrada MeBo (per circa 20 km). “Attualmente si sta procedendo allo sgombero del pendio roccioso e alla costruzione di un terrapieno provvisorio, in modo che la strada statale possa essere nuovamente percorribile, cosa che si prevede avverrà il 26 maggio“, spiega Sicher.
Alfreider: “Intervenire subito e garantire la sicurezza”
La restante parte dei lavori sarà eseguita già a partire dalla prossima settimana, per poter garantire la sicurezza degli utenti della strada. Il tratto di strada interessato figura tra i primi posti della lista di priorità “rischio di caduta massi“. “Le misure per ridurre il rischio di caduta massi già progettate dalla Ripartizione Infrastrutture lungo la strada statale nel tratto in questione ora devono essere attuate con urgenza, in modo che la strada statale possa essere percorsa in futuro in tutta sicurezza”, ha spiegato l’assessore Alfreider.
Con i fondi attualmente disponibili sui capitoli del bilancio 2023, non è possibile avviare la gara d’appalto per poter eseguire immediatamente i lavori. Dal Servizio strade è giunta quindi la richiesta di mettere a disposizione i fondi necessari (pari a 3,5 milioni di euro) per la realizzazione dell’intervento di riduzione del rischio di caduta massi attingendo al fondo di riserva, richiesta accolta oggi dalla Giunta provinciale.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano