Ambiente Natura
Piantare siepi nella Giornata della Biodiversità

In occasione della Giornata della Biodiversità (22 maggio), l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer ha piantato delle siepi presso il laghetto artificiale di Umes con gli alunni della scuola elementare Fiè allo Sciliar.
Le siepi non sono solo un arricchimento estetico, ma hanno anche un alto significato nell’ecosistema: nella protezione di una siepe si forma un microclima favorevole, le siepi filtrano la polvere, lo sporco e i gas di scarico nocivi e hanno un effetto antirumore.
I cespugli: habitat fondamentali per la biodiversità
“Grazie alla loro composizione e struttura, i paesaggi di siepi sono tra gli habitat più ricchi di specie in assoluto“, ha dichiarato Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio Natura, in occasione della campagna di piantumazione di siepi presso il laghetto artificiale di Umes nei pressi di Fiè. Agli alunni della scuola primaria e agli altri interessati ha spiegato che le siepi sono l’habitat di uccelli come merli, capinere, verdoni, averle rosse, ciuffolotti e scriccioli, che costruiscono i loro nidi nelle siepi e vi allevano la loro prole. Anche i pipistrelli, i ghiri o i ricci si ritirano nelle siepi protettive e vi trovano cibo. Gli insetti trascorrono l’inverno nello strato protettivo della lettiera delle siepi.
“La forte pressione sui terreni utilizzabili nel fondovalle ha fatto arretrare fortemente le siepi in molti punti. Un motivo in più per dare l’esempio in occasione della Giornata della biodiversità. Sono lieta che oggi abbiamo celebrato la Giornata della biodiversità con molti bambini. Nella nostra società in rapida evoluzione, è necessario richiamare l’attenzione su questa giornata, per agire e inviare un segnale che è importante per noi. La natura è il nostro habitat e proteggere la natura è ciò che abbiamo fatto oggi.”, ha dichiarato l’assessora provinciale, Maria Hochgruber Kuenzer.
Piantati 25 arbusti autoctoni
Insieme al sindaco di Fiè, Othmar Stampfer, a Leo Hilpold, ai dipendenti dell’Ispettorato forestale di Bressanone, ai rappresentanti del Parco naturale Sciliar-Catinaccio e dei Comuni e delle associazioni turistiche dell’area dello Sciliar, sono stati piantati 25 arbusti delle specie sorbo, ciliegio corniolo, palla di neve comune, cespuglio di nocciolo, fusaggine, sambuco nero, pero di roccia e ciliegio piangente. Questi arbusti autoctoni sono stati coltivati nel vivaio dell’Agenzia del demanio forestale. “È importante piantare arbusti autoctoni, perché i frutti degli arbusti non autoctoni non maturano e quindi non hanno valore per la fauna selvatica“, ha detto Hilpold. Inoltre, gli arbusti selvatici autoctoni sono adattati alle condizioni climatiche dell’Alto Adige.
La conservazione del paesaggio culturale autoctono è un obiettivo strategico della politica provinciale, ed è per questo che la Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio concede premi incentivanti per la cura ed il mantenimento del paesaggio. I paesaggi culturali sono stati creati attraverso una gestione tradizionale e possono essere preservati solo mantenendo un uso estensivo del territorio e rinunciando al suo utilizzo intensivo. Chi vuole beneficiare di un premio per la gestione del paesaggio si impegna a gestire i propri terreni per cinque anni in modo da mantenere il loro valore ecologico in termini di biodiversità.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano